domenica 30 ottobre 2011

I wish to clarify the original meaning of “lay spirituality” which has been misinterpreted and has been misused to define spiritual expressions of lay members belonging to any religion….

Religious mask



I wish to clarify the original meaning of “lay spirituality” which has been misinterpreted and has been misused to define spiritual expressions of lay members belonging to any religion….

In reality this lay term comes from the Greek word “laikos” which means “not belonging to any religious, philosophical or even political model whatsoever”. Therefore, “lay” means “away from any socially structured context”, similar to the Sanskrit term “pariah”. Hence it is unconceivable for members of any religion to express spirituality in a lay manner .

Therefore Lay Spirituality expresses “natural spirituality”, man’s spontaneous search for his origin and for the mysterious meaning of life. This longing is brought about by the acknowledgement of self. The meaning of “layman” is “common man” and the closest term to express the concept of Lay Spirituality is “awe”. To begin with, I would like to clarify that to me the word “spirit” means “synthesis between intelligence and consciousness”. All the more I confirm that I am not under any circumstance a believer. What I declare is based on what I have experienced in my existence and in being conscious of it. I need no confirmation from others and this is true for all of us.

There is no need to “believe” in order to say “I am”, we already know that without a shadow of doubt. But, to pass judgement on faith or the lack of it we need to use the term “to believe” or “not to believe”. This brings us to the conclusion that “to be” and being simultaneously conscious of this is natural and undoubtedly true. While to support something which is rooted in our thoughts (in mental speculations) can only be considered a process or a way of conceptualizing

I do not want to be difficult but it is obvious that no one will ever say “I believe to exist and I believe I am aware”. To make any other statements (or abstract/concrete thought forms) we always use the term “believe in this or in religion or in … atheism” or any other thing that we are to believe ….. “I am” is such a pure and simple truth. There is therefore no room to explain the possible reasons for this “being” because this process of explanation (or interpretations) is only a speculation, and is therefore questionable. Let the sophists say that consciousness is the result of the divine spark or the random path of the material that turns into life.

“I am” is the only reality that does not need any proof or discussion. It is on this basis that I want to stay fixed. It makes no sense then to argue about “modes “….. or ” hypothesis “. I say this to silence (and to avoid) any confrontation on the reality of the contingent fact that I expressed (and we can all be aware of this when our minds are at ease). This is laity of the spirit.”Lay spirituality” is a simple and trivial “recognition” of the spontaneous state of each one of us …. (consciousness or self-knowledge.).

To recognize the characteristics which are embodied and to recognize the impulses that characterize our personality is certainly useful for us so as not to fool the mind and not to fall into the trap of false identities. Everything describable cannot be part of “us”, but only the functional structure of the body / mind (in which we recognize ourselves). This psycho-physical apparatus is the result of the merge of natural forces (or elements) and psychic qualities (which are expressions of the elements). With the interconnection of these diverse energies the infinite beings … take shape. Although in reality they are not “forces” or “beings” but a single force and a single being who takes on various aspects during its development in space-time.

But here we need to describe the “capacity to separate” (Maya – yin and yang) that produces the illusion of diversity. It is the first concept that is formed in the mind (in fact it is the mind itself) together with the appearance of the thought “I”. Please note this is not the “I”- the Absolute, the Being, or to be aware beyond any identification. It is instead the first conscious reflexion (by the “ I”) in the mind and allows the objectification and the perception of exteriority through our senses. This is how the mechanism of dissociation is applied in which “I am this” and what is observed “is another.” Thus dualism takes on a semblance of reality and is merged to the sequential causality of the transformations that unroll in space / time. The dual training process is easily detected by the attentive intellect (in the sense of paying attention) but this is still considered within the specular reflection of the mind. So from the standpoint of Absolute Knowledge this explanation (or understanding) is futile, perhaps even unnecessary or misleading … (because of the appropriative tendency of the mirror of thought) and here we return to the necessity of knowing one’s mind to avoid being duped by its empirical fantasies, which aim to demonstrate an objective reality.

You may be wondering at this point: “… So why write this? Why read it? “- But the answer is obvious.

Sometimes before throwing away wastes we feel the need to examine them in every detail, as not to have regrets later … Unfortunately, in years and years of flying low, we have all developed a strong attachment to our dead weights …! A century and a half ago, in 1859, Charles Darwin published his still controversial but revolutionary “Origin of Species”. The controversy is not yet stilled, but what sounds odd – I think – is the opposite virulent opposition to the theory of evolution by so-called “creationists” (or believers) of religious nature. I will explain later the reasons of my astonishment. I must point out that strictly speaking I don’t consider myself a follower of the Darwinian theory in the sense that at the most I see it as an explanation of the demonstration of the so-called empirical reality … or causality.

The assumption of evolution is based on the observation of the process of transformation of matter and life resulting from the alteration or expansion of space / time. In a sense, this theory must always allow for a “beginning” and thus is close to another theory, the gradual creation of the world, however, based on the presence of a creator God of the universe. According to the speculation of the Big Bang, the beginning of the creative moment is set in the explosion of the primordial nucleus of matter, after which the process of manifestations of life slowly begins.

As a matter of fact, the religious appreciate the Big Bang theory as “proof” of the creative will of God but to be consistent with their beliefs they should also accept the evolutionary process of the various forms of life envisioned by Darwin and his successors. Moreover, if Creation were true “ad personam” made by God for each living organism, separate from any other (a fish is a fish, a donkey is a donkey, a man is a man, etc..).

One might accuse the Most High of being partial, not only for the hierarchy among the various species but also because some forms of life have even disappeared from the face of the earth as if they were “unpopular” or “neglected” by the creator himself, which doesn’t seem like a sign of justice towards all creatures …. “If one, after running around all day gets to the evening, he should be pleased … Well, now I’ve made it, the twilight of my life has become the dawn of my fame” (Schopenhauer, Senilia, p.. 84 of the original manuscript of 1856).

From the standpoint of the Absolute reality (but also in quantum reality) creation can be “progressive” only to become part of time in space. As Einstein also pointed out, this concept (the existence of space-time) is purely figurative, in other words, its events are all constructed and screened by the mind.

Therefore, in view of the Absolute Existence-Consciousness, creation is the outward appearance which occurs simultaneously although the observer may consider it the mere flow of time in space. This idea is really just a reflection in the mind of the perceiver who can perceive it only when he is able to focus it in his conscience. A single picture of the total event, which is still present in its entirety, is illuminated by the individual conscience, seen in the mind and unwound in the context of space and time which is called “the process of becoming.”
Hence we can deduce that Darwin’s description of evolution is “relative” as much as the religious vision of creation. So much for the philosopher Schopenhauer. I imagined a sort of equation to visualise this point. If we take everything as a whole, in which everything is and is manifested, and we define this as 1 (One) whether we add or subtract to it, one always remains. Example: 1 + 1 = 1,  or 1 – 1 = 1

Moreover, this concept has been expressed very clearly in the Upanishads where it is says: “If you take Everything away from Everything, Everything still remains.”

Paolo D’Arpini


The half  Paolo D'Arpini



Postscript.
According to the different ways society has developed or the historical periods in which human events have occurred, the individual consciousness is in constant movement and evolution. Each transition is similar to the passing of a level of learning, similar to what happens in the DNA spiral. Consciousness, (better call it the mind) moves from simple expressions to more complex ones. A sort-of memory witness of the varied sophisticated processes of life. (This thought is pro-Darwin and not to be taken as true …)
P.D’A.


…………..
La traduzione dall’originale italiano del testo è di Ilaria Gaddini

La spiritualità laica e l’ecologia profonda come risposta evolutiva per questa società urbanizzata

Generazioni: Paolo e Mila D'Arpini

In questo collage di pensieri vorrei condensare il mio sentire in merito alla spiritualità naturale  ed il suo rapporto con l’ecologia profonda. 
Strettamente parlando, da un punto di vista delle finalità, la spiritualità laica e l’ecologia profonda affondano il loro esistere nella coscienza. L’uomo si è interrogato sulle forze della natura e sulla vita e questo interrogarsi ha prodotto la spiritualità, l’ecologia profonda è un approfondimento in senso materiale di questa ricerca.

Entrambi gli approcci partono dall’esistente, dal modo di percepire noi stessi e la realtà che ci circonda, il primo è un approccio in senso metafisico mentre il secondo prende in esame il fisico ma non v’è differenza fra i due aspetti se non nel modo descrittivo.

Nell’ecologia profonda come nella spiritualità naturale si sottintende un ‘quid’ che impregna le trame della vita. Tale ‘quid’ è stato descritto come sorgente di tutte le cose, indipendentemente dal chiamarlo ’spirito’ o ‘forza vitale’. Dall’interrogarsi iniziale siamo giunti a tutte le filosofie gnostiche, alle religioni d’oriente come pure alle grandi religioni monoteiste in cui, sia pur con angolazioni differenti, si inneggia al grande mistero della vita, questa è anche l’esigenza dell’ecologia che sempre tiene in conto il delicato equilibrio dell’insieme delle manifestazioni vitali.

Spesso mi son trovato a descrivere l’esigenza di estrinsecazione spirituale dell’uomo come la nascita della prima virtualizzazione. Attraverso il pensiero e la speculazione intellettuale è infatti sorta la virtualità, l’immaginare, il presupporre vero sulla base di un pensiero (di un credere) e questa proiezione, una ‘vis’ umana specifica, è forse presente anche nel resto dei viventi, chissà?

Ad esempio nelle teorie del karma si descrive la vita individuale degli esseri come un percorso evolutivo che parte da una scintilla dell’intelligenza che poi si differenzia in miriadi di forme, a volte contrapposte, che son però strettamente collegate l’una a l’altra ed in continua ascesa verso la stessa finalità. Una unità questa che non è mai venuta meno anche durante il cosiddetto “percorso karmico” ma per via dell’illusione, ovvero la virtualità del pensiero, appare disgiunta ed imperfetta (e quindi perfettibile?). L’ecologia profonda, dal punto di vista materiale, è un aiuto a capire che non c’è nel contesto generale della vita un dietro od un avanti che non sia strettamente consequenziale, che non compartecipi della stessa sostanza di base e che perciò è impossibile scindere, pena l’estinzione stessa della vita.

Ed ora una domanda: come faremmo a vivere su questa Terra se tutti decidessimo di ritirarci in eremitaggio, di ritornare alla terra come si dice in gergo, senza immediatamente sconvolgere, distruggere definitivamente, il già precario equilibrio di questo pianeta? La Terra ospita ormai diversi miliardi di persone, perlopiù riunite in aree urbane, è pur vero che parecchie specie animali sono in netta diminuzione ma per contro molte di quelle addomesticate dall’uomo (essenzialmente per scopi alimentari, voluttuari o di carenza affettiva) superano in numero gli umani stessi e come gli umani che vivono nelle città anch’essi son concentrati in grandi allevamenti.

Se ognuno di noi dovesse andare a vivere in campagna, immaginando una società egualitaria, avremmo forse a disposizione non più di duecento metri di terreno a testa (escludendo ovviamente le zone desertiche, i ghiacciai, le alte montagne, foreste impenetrabili, etc.) se in più volessimo portare con noi anche i nostri “pets” dovremmo dividere quel piccolo spazio con cani e gatti, se poi volessimo mangiar carne dovremmo dividere ulteriormente la nostra casa con pecore, mucche, conigli, maiali, etc.

Si fa presto ad immaginare la calca che si verrebbe a creare nei nostri duecento metri quadrati di terra, non solo ma come potremmo produrre in quel piccolo orticello abbastanza cibo per tutti i membri della nostra personale comunità rurale?

Va da sé che questa tipo di scelta è impensabile per la massa come pure, per altre ragioni persino più serie, è impensabile che la vita possa continuare a lungo sul pianeta se continuiamo a distruggere le risorse per soddisfare le esigenze di consumo parossistico dei grandi agglomerati urbani.

I lemming, quel popolo di roditori che in caso di sovraffollamento periodicamente emigrano in massa, avrebbero già intrapreso il loro viaggio finale (che come tutti sappiamo finisce nelle gelide acque del mare del nord) per riequilibrare la natura. In parte un tale comportamento autodistruttivo sta avvenendo anche nella nostra società, con l’aumento delle guerre, dei suicidi, delle perversioni, della stupidità. Ma non è ancora sufficiente a trovare quell’equilibrio naturale di sopravvivenza e questo perché l’uomo ha l’arroganza di ritenersi un essere “superiore” alle altre specie e perciò ogni soluzione deve comprendere la continuazione del gioco attualmente in programma e cioè la fissità della nostra specie come dominante.

A questo punto re-inserisco il concetto di “spiritualità naturale o laica”. A dire il vero questa spiritualità non può assomigliare punto alla precedente spiritualità religiosa ma deve necessariamente tener conto del contesto vitale in se stesso, ovvero dell’ecologia. Una spiritualità ecologica in cui non si perseguano scopi immaginari (paradisi, inferni, etc.) ma in cui ci si occupi esclusivamente del presente stato dell’esistenza. Una presa di coscienza ‘individuale’ di come è possibile il riequilibrio al contesto della vita senza ritenere che la nostra sia una funzione di controllo, di dominio (o di sudditanza ad una ipotetica divinità altra). Ognuno di noi dovrebbe già da ora affrontare il suo personale corso di sopravvivenza sapendo che tutto quello che noi rubiamo oggi dovrà sicuramente essere pagato domani, questo nel caso del sovrappiù, mentre se il nostro respirare, mangiare, vivere rientra nell’insieme del vivere, respirare, mangiare di ogni altro essere vivente potremmo finalmente goderci la vita, senza aver colpe da espiare, senza dover abbandonare il nostro modo di vita urbanizzato e fortemente sociale che -evidentemente- salvo il famoso riequilibrio di cui abbiamo detto, ha contribuito alla fioritura di questa bellissima nostra specie.

In questa fase della storia millenaria dell’uomo abbiamo privilegiato il secondario, il superfluo, a scapito del primario, ovvero il cibo, l’acqua, l’aria. E’ importante per noi esseri umani integrati analizzare le ragioni di questo sviamento. Uno sviamento che senz’altro è stato necessario per scoprire il valore di tesi astratte come l’arte, la scrittura, l’estetica, l’etica, ma che non può continuare ad occupare tutto lo spazio possibile del nostro esistere.

Ad esempio dobbiamo essere consapevoli dello sforzo e del significato profondo insito nella ricerca e produzione del nostro cibo quotidiano.

Descrivo ora l’excursus storico sulla nostra evoluzione. La storia dell’uomo è molto semplice e rispecchia i quattro mutamenti fondamentali della vita. L’uomo nella sua corsa evolutiva compie quattro salti stagionali. All’inizio egli succhia il latte, alla base del latte c’è la verdura e la carne e ciò diviene il suo cibo, poi ancora oltre c’è la terra ed ecco l’uomo che la divora ma oltre la terra c’è lo spirito e l’uomo nutrendosi di “spirito” completa un altro ciclo di spirale nella scala dell’evoluzione. Questa simbologia può essere tradotta così: il latte rappresenta il momento in cui l’umanità si pone reverente verso la nutrice, la natura, che lo accudisce e lo sostiene nel suo grembo (potremmo dire che corrisponde al momento del “paradiso terrestre”); subentra poi la capacità di auto-sostenersi e di ricorrere a tecnologie appropriate per ricavare da se stessi il nutrimento (corrisponde al momento della fondazione patriarcale); ecco quindi il momento del massimo sviluppo tecnologico e sociale in cui l’uomo tende a divorare, a consumare, persino la terra che lo sostiene (il momento della decadenza consumistica e dell’idolatria scientifico religiosa); infine viene il momento della coscienza indifferenziata, l’uomo vien toccato dallo “spirito” si compenetra in esso e ritrova la sua unità primigenia (corrisponde al quid originario, alla consapevolezza di Sé), il ciclo si ripete passo dopo passo.

E’ evidente che questo momento storico è segnato da un grande sbalzo fra il massimo del materialismo ideologico o religioso a quello di un ritorno alla consapevolezza non duale.

Come possiamo affrontare condizioni o contingenze apparentemente diametralmente opposte? Innanzi tutto c’è da considerare una cosa: la spinta evolutiva nell’uomo non è indotta da ideologie di massa, il pensiero di massa serve solo al mantenimento della compattezza psicofisica della specie, l’indice del cambiamento è sempre e solo rappresentato da forme pensiero, pseudopodi, che si irradiano verso possibili sbocchi evolutivi, questi pseudopodi non rappresentano che una piccolissima percentuale della massa, si tratta di minoranze…..

Le due minoranze "evolutive" attualmente in antitesi, nel “programma” di sviluppo dell’intelligenza umana, son rappresentate da una parte dall’accentramento individuale del potere (lobby ideologiche ed economiche auto-foraggianti) e dall’altra da una rete smagliata di piccole persone che emanano forme pensiero collegate al tutto (una sorta di sincretismo universale).

Questi cicli o percorsi storici si manifestano allo stesso tempo sia nell’arco di una sola vita individuale che in stagioni o onde storiche, ere cosmiche. Mi sembra che questo momento di transizione, fra una condizione e l’altra dell’umano, sia dedicato all’aspetto distruttivo di ogni sovrastruttura di pensiero, un azzeramento dei canoni precostituiti. Infatti oggi come non mai la pulsione verso l’uscita dagli schemi fissati provoca uno stato sismico mentale (scossoni psichici) al corpo-massa dell’umanità. Basterebbe sapere che, come avviene nel processo realizzativo del sé, ogni singola cellula del corpo sociale umano deve essere toccata e deve essere in grado di percepire individualmente la reale possibilità evolutiva in corso. E mentre la tendenza egocentrica agisce sulla massa con meccanismi di aggregazione forzata (vedi la massificazione informativa) al contrario “l’aumento” della coscienza avviene sui piani emotivi individuali.

Dobbiamo essere consapevoli di ciò quando, come precursori ecologisti e spiritualisti, proponiamo un metodo di vita bioregionale che non potrà certamente usare i mezzi della controparte ma deve comunque comprenderli organicamente e da lì evolversi. Solo così può sciogliersi il senso di differenza e la coscienza può ri-trovare il suo spazio. L’interno dell’uomo è ancora tutto un mondo da esplorare ma anche l’esterno è altrettanto infinito ed inconoscibile.

Per questo si ripropone sempre la via di mezzo, la moderazione, come unica strada possibile per la continuità della specie. La consapevolezza non-duale integra non divide. E’ per questo che nell’ecologia del profondo e nella spiritualità laica si narra del ritorno alla Terra, ascoltandone il suo messaggio, pervenendo così a quell’integrazione con essa. Godendo della silenziosa gioia di vita, qui ed ora. Una gioia che non ha costrutto, nessuna causa, nessun meccanismo da soddisfare, nessun possesso, solo è…. Si chiama esistenza.

Ma attenzione… tale visione non ipotizza il ritorno al primitivismo bensì individua nelle attuali condizioni della società avanzata l’occasione di un riequilibrio. La continuità della nostra società, in quanto specie umana, richiede una chiave evolutiva, una comprensione globale, per mezzo della quale aprire la nostra mente alla consapevolezza di condividere con l’intero pianeta (forse sarebbe meglio dire con l’universo) l’esperienza vita. Questa è la scienza dell’inscindibilità della vita. Ne consegue che anche l’economia umana può e deve tener conto di questa visione per avviare un progresso tecnologico che non si contrapponga ma che sia in sintonia con i processi vitali.

La scienza e la tecnologia in ogni campo di applicazione dovranno rispondere alla domanda: “E’ ciò ecologicamente e spiritualmente compatibile?” I macchinari, le fonti energetiche, lo smaltimento dei sottoprodotti, come pure la socialità e la cultura, dovranno essere realizzati in termini di sostenibilità. Se questo stimolo si manifesta nella mente umana allora sarà necessario un rapido processo di riconversione e riqualificazione industriale ed agricola che già di per se stesso sarà in grado di sostenere l’economia. Infatti la sola “riconversione ecologica” favorirà il superamento dell’attuale stato di “enpasse” impartendo grande spinta allo sviluppo economico e sociale. Una grande rivoluzione comprendente il nostro far pace con il pianeta e con gli esseri viventi che lo abitano.

Paolo D’Arpini

Presidente del Circolo Vegetariano di Calcata
Referente P.R. Rete Bioregionale Italiana

................

Appendice di pensieri sulla comune appartenenza Uomo-Natura-Animali:

“Gli animali sono provvisti di penne, di corna, di zanne per fendere, o di artigli, volano negli spazi celesti o s’accovacciano o corrono; e non è escluso che abbiano intelligenza umana”.

“Quando Huang-ti combatté contro Yen-ti nelle campagne di Pan-ts’uan schierò in fronte orsi, lupi, leopardi, tigri, avvoltoi, fagiani, falchi, sparvieri erano suoi vessilli”.

“Yao ordinò a K’uei di regolare la musica. Quando gli strumenti di giada erano percossi gli animali accorrevano e danzavano e la fenice veniva ad ascoltare i nove canti di Shao. Ciò dimostra che con il suono si può ammansire gli animali”.

“Dunque l’intelligenza è comune agli animali ed agli uomini. Certo per aspetto e per i suoni che emettono, gli animali differiscono dall’uomo, ma non esistono altresì dei mezzi per poter intendersi con loro? Non v’è cosa che i saggi non conoscano od a cui non giungano: perciò essi riuscirono ad attirare a sé e ammansire gli animali”

“Che l’intelligenza degli animali sia uguale a quella degli uomini, che essi egualmente desiderino vivere è cosa da tutti conosciuta”.

“Nella più remota antichità gli animali vissero insieme agli uomini. Quando questi si crearono imperatori e re, quelli cominciarono ad impaurirsi e si allontanarono”.

(Lieh-tze tradotto da Giuseppe Tucci)


Grazie per aver letto sin qui.

sabato 29 ottobre 2011

Il rapporto Guru / Discepolo nella Spiritualità Laica – Alcune esperienze del presente e del passato

Paolo D'Arpini, osservando il  riflesso sull'acqua...


Molto spesso parlando con amici del concetto di Spiritualità Laica mi son trovato a dover difendere quella che è la funzione del Guru in questo percorso. Solitamente, come spesso dichiarato dai due Kishnamurti (Jiddu e U.G.), sicuramente esponenti di un filone anti-religioso, si intende che la ricerca spirituale debba essere indirizzata unicamente all'auto-conoscenza, intendendo che ciò che è fuori di noi è sicuramente anche dentro di noi, quindi non serve cercare all'esterno quel che abbiamo già all'interno.

Per conoscere se stessi -come diceva lo stesso Ramana Maharshi- non c'è bisogno di alcuna istruzione o azione, "il Guru può solo indicare la strada ma non può darti quello che già sei".  Ma c'è da dire che per le tendenze inveterate a rivolgersi verso l'esterno non siamo in grado di affondare e ricongiungerci nel Sé. Perciò sentiamo il bisogno di un aiuto, perlomeno un esempio, un gesto di simpatia e di amore che ci incoraggi verso la meta.

La mia esperienza in tal senso, vissuta con un maestro realizzato, può forse risultare significativa per l'accorto lettore.   Il mio rapporto Guru / Discepolo rappresentava una relazione molto "animale". Poco o nulla appariva sul piano dell'insegnamento "formale". Mi sentivo stimolato ad avvicinarmi a lui con un approccio silenzioso, rivolto all'osservazione, alla mimica, alle azioni compiute, alla leggerezza, al calore dimostrato. In effetti era solo un gioco al "nascondino" in cui spiavo da dietro l'angolo ogni suo gesto e movimento. In alcuni momenti, quelli più intimi, mi sembrava che la conoscenza mi venisse trasmessa attraverso queste forze giocose.

Mi viene in mente, per analogia, l'immagine di una mamma gatta che gioca con il suo micio. Attraverso il gioco, le leccate, le zampate, il rotolarsi, il ringhiare, il miagolare, la mamma gatta trasmette conoscenza di sè...  Ed il gattino scopre la sua natura felina, istintivamente,  in quel gioco amoroso. Altrettanto è avvenuto per il risveglio interiore che si è manifestato spontaneamente al contatto con il mio Guru. 

Tutto succedeva senza pensarci, come effetto della presenza nello stesso luogo e nello stesso tempo, vivendo situazioni comuni. La conoscenza trasmessa in tal modo è intrisa di varie emozioni, talvolta ribellione, talvolta affetto, gestualità, sguardi, odori, leggeri tocchi, persino ironia e senso del ridicolo.. Alla fine il risultato di quel fantastico rapporto, potrei definirlo d'amore, è la conoscenza per sottile "induzione" (o intuizione?), per risveglio della memoria ancestrale.. Il Guru non faceva altro che rappresentare quel che anch'io sono..  E' come guardarsi allo specchio, una volta riconosciuta la propria immagine non serve null'altro da aggiungere.. poiché "l'immagine"  dello spirito è permanente, non è mutevole come quella di un volto che invecchia, lo spirito.. è eternamente giovane.

Questo il mio sentire...  Infatti la spiritualità laica è un percorso che supera ogni concetto di religione e di comportamento, sta al di fuori degli indirizzi morali ed anche di quelli immorali.

Ciò potrebbe dar adito a dubbi ed anche a fraintendimenti. In effetti per come è stata descritta e giudicata, soprattutto nelle religioni di matrice giudeo/cristiana, l’amoralità e l'immoralità vengono spesso equiparate alla mancanza di coscienza spirituale. Ma questo pensiero è dovuto al fatto che si è sovrimposta una norma di comportamento, basata sull’etica e sulla morale religiosa, sullo stato naturale dell’uomo e sulla sua genuina espressione spirituale.

La spiritualità laica non può essere un “atteggiamento” od il risultato di un conformarsi alle norme scritte da qualcuno, spiritualità laica è semplicemente essere consapevolmente quello che si è, senza vergogna e senza modelli di sorta. Perciò la capacità del Guru di “insegnare” attraverso la vita quotidiana, in termini spirituali laici, sta nell'abilità intrinseca di “trasmettere” la “verità” in tutto ciò che noi manifestiamo o che a noi si manifesta.

Il Guru non è una persona, quindi, o perlomeno non soltanto una persona visto che comunque può apparire in ogni forma, bensì l’intelligenza illuminante che ci libera dalle sovrastrutture mentali e dalle finzioni religiose o morali.

A questo proposito vorrei raccontare 3 storielle esemplificative, la prima è una mia personale esperienza, la seconda appartiene alla tradizione ebraica e la terza è riportata negli annali di un monastero zen.

Nel 1973 mi ritrovai per la prima volta in vita mia a dovermi confrontare con me stesso, aldilà del giudizio altrui ed essendo pulitamente in sintonia con la mia natura. Avvenne allorché incontrai il mio Guru Muktananda a Ganeshpuri. Con il contatto diretto con la sua limpidezza, spontaneamente, si risvegliò dentro di me la discriminazione e fui perciò “obbligato”, tramite una spinta interiore alla chiara visione, a rivedere tutti i parametri di spiritualità e religione che sino ad allora erano stati accumulati nella mia mente. Un giorno sentii che una prova grande mi attendeva, riguardava la comprensione della verità interiore. Così osservandomi mi ritrovai a camminare lungo la strada asfaltata che univa l’ashram di Muktananda al tempio/tomba di Nityananda, il famoso Guru del mio maestro. Durante il percorso sentivo di dover tenere una via mediana, non considerando gli estremi ma il mezzo della vita. Con questi pensieri giunsi al tempio, molti di voi sapranno che in India si entra nei luoghi sacri senza scarpe, ed infatti presso ogni tempio c’è un custode che riceve le calzature dei viandanti e le custodisce per la durata della visita, ma dentro di me pensai “che differenza c’è fra il dentro ed il fuori del tempio? Anche le mie scarpe sono sacre visto che mi hanno portato sin qui”.

E seguendo la spinta interiore invece di depositare le mie ciabatte all’esterno le presi in mano e mi avvicinai devotamente all’altare di Nityananda, dove il prete di servizio riceveva le offerte rituali, ed a lui offrii le mie vecchie scarpe. Ovviamente il prete restò allibito ma forse comprese che qualcosa stava accadendo in me ed infine accettò che io depositassi lì nel sancta sanctorum le mie sporche e sgangherate espadrillas. Dopo essermi inchinato e soffermato per qualche tempo in meditazione ripresi la via del ritorno, a piedi nudi…. Ed ancora prove solenni mi aspettavano… chi conosce il caldo dell’India saprà che l’asfalto in estate diventa molle dal calore, i miei piedi erano bruciacchiati ma la voce interiore mi diceva che dovevo restare nella via di mezzo, perciò non potevo spostarmi ai bordi della strada ma camminare al centro.

Il momento difficile fu quando sopraggiunse una corriera carica di pellegrini che vedendomi in mezzo alla strada (appena sufficiente a contenere la corriera stessa per quanto era stretta) prese a strombazzare rumorosamente per avvertirmi e farmi spostare… Macché, la voce discriminante che mi stava mettendo alla prova era più forte di ogni ragionamento, restai caparbiamente in mezzo alla strada… il conducente si fermò a pochi metri da me e mi invitò in tutti i modi, circondato da alcuni passeggeri, affinché mi togliessi di mezzo, ma non mi spostai di un centimetro restando in assoluto silenzio… Alla fine il conducente risalì sull’autobus e con grande fatica riuscì allargandosi lateralmente a scansarmi e procedere nel percorso.

Allora anch’io mi mossi e proseguii, sempre al centro della strada, con l’asfalto sempre più bollente. Ecco che di lì a poco un’altra corriera sopraggiunse a gran velocità, stavolta capii che l’autista non aveva alcuna intenzione di fermarsi, infatti l’autobus giunse quasi a toccarmi e si arrestò di botto con un sussulto dell’ultimo momento… L’autista ed alcuni passeggeri uscirono infuriati e presero ad insultarmi con foga, ma siccome non mi muovevo e guardavo mesto per terra con i piedi in fiamme, alla fine incerimoniosamente mi spinsero fuori dalla carreggiata e quasi caddi nella mota che stava sui bordi….

Oh che piacere quella terra… non mi sentivo per nulla offeso… finalmente la mia via di mezzo aveva trovato una piacevolezza, stavo con i piedi per terra e non sull’asfalto infuocato….. Mentre i pellegrini infuriati mi abbandonavano al mio destino di folle dello spirito, mi ritrovai tutto contento a capire che la via di mezzo significa accettare sia la gloria che l’infamia, sia il successo che l’insuccesso, sia il riconoscimento che l’offesa. Pian piano con la mente serena me ne tornai all’ashram di Muktananda, stranamente sollevato e felice, i miei piedi rinfrescati dal fango e la mia mente rischiarata. Ad attendermi un compagno ashramita che per la prima volta da quando stavo lì mi sorrise fraternamente e mi offrì un infuso caldo di erbe, com’era buono!

Ed ora lo spirito della legge, secondo Baal Shem.

Un giorno un ebreo che stava viaggiando di venerdì, ebbe un incidente al suo carro, le ruote si staccarono, dovette di fretta riparare il danno ma malgrado tutti gli sforzi non riuscì ad arrivare in tempo alla funzione del sabato. Il suo rabbino Mickal gli inflisse una dura punizione, obbligandolo ad una lunga e severa penitenza. L’uomo non sapeva che fare, in aggiunta al suo lavoro per mantenere la famiglia ora doveva sobbarcarsi questa imposizione del rabbino ed era disperato, allorché sentì che lì dappresso stava viaggiando il famoso santo Baal Shem Tov e si recò immediatamente da lui invocando la sua misericordia per il peccato commesso.

Baal Shem fu molto dolce e gli disse “Porta un oncia di candele alla casa di preghiera” e questa fu la sola penitenza che gli inflisse. L’uomo temeva che il santo non avesse compreso la portata della sua mancanza e gliela ripeté ma Baal Shem confermò quanto detto aggiungendo: “Per favore riferisci al rabbino Mickal se gradisce di venire a trovarmi a Chvostov dove officerò il prossimo Sabbath”. E così fu fatto.

La settimana successiva il rabbino Mickal stava viaggiando verso Chvostov per raggiungere il maestro, ma il suo carro si ruppe irrimediabilmente all’asse, egli continuò la strada a piedi e malgrado andasse persino di corsa non riuscì a giungere in tempo alla cerimonia. Il suo cuore era a pezzi. Quando arrivò davanti al santo la cerimonia era iniziata e Baal Shem aveva in mano il calice dell’offerta rituale, il maestro gli sorrise e gli disse: “Benvenuto rabbino Mickal, mio puro amico, sino ad oggi non avevi potuto gustare il dolore del peccato, il tuo cuore non aveva mai tremato dalla disperazione.. non è cosi? Forse d'ora in poi capirai meglio il significato e la misura delle penitenze imposte…!”

La storia amorosa della monaca Ryonen.

Un tempo in Giappone viveva una bellissima monaca di nome Ryonen, famosa per la profondità del suo intelletto e per la sua discriminante attenzione. Un monaco che stavo nello stesso monastero si innamorò perdutamente di lei ed una notte si introdusse furtivamente nella sua stanza. Ryonen non si turbò affatto ed accettò volentieri di giacere con lui. Ma l’indomani quando l’innamorato si ripresentò ella disse che in quel momento non era possibile… Il giorno seguente si svolgeva nel tempio una grande cerimonia per commemorare l’illuminazione del Buddha alla presenza di una gran folla e di parecchi monaci venuti da lontano. Ryonen entrò senza indugi nella sala colma e con totale naturalezza si pose di fronte al monaco che diceva di amarla, si denudò completamente e gli disse: “Eccomi, sono pronta, se vuoi amarmi puoi farlo qui, ora…”.

Il monaco se ne fuggì per non far più ritorno mentre Ryonen con quel gesto aveva reciso le radici di ogni illusione.

La storia di Ryonen e la sua totale adamantina aderenza alla verità continua, come pure continua la morale/non-morale di Baal Shem e pure la mia avventura prosegue nella sua crudezza, ma a chi interessano i risvolti di tutto ciò?

La spiritualità laica è un fiore che mai appassisce!

Paolo D’Arpini

venerdì 28 ottobre 2011

Psicostoria, le tredici lune, il mistero dell’archetipo mancante e la spiritualità laica

Il Fiore dell'Anima - Dipinto di Franco Farina  


Il mio primo maestro in psicostoria è stato Isaac Asimov, un docente universitario nonché scrittore. Proprio dai suoi libri appresi che la storia non può stare nei libri.. La storia -quella vera- è presente nella psiche collettiva e nella materia coinvolta negli eventi. Ciò che viene definita “storia” è al meglio una cronaca aggiustata in funzione di soddisfare le esigenze dei potenti coinvolti negli eventi descritti.. oppure rispecchia le posizioni ideologiche dei narratori, che debbono in ogni caso far sempre i conti con il potere in carica.. Lo vediamo anche nelle cronache attuali, quelle dei giornali, radio e tv, in cui la narrazione dei fatti è sempre aggiustata al fine di soddisfare un “potere” od un “idea”…

Isaac Asimov, come si intuisce dal nome, fu un ebreo americano di origine russa, la sua passione segreta fu quella di immaginare incredibili eventi intergalattici, mai avvenuti ma che avrebbero potuto avvenire.. Insomma faceva il professore e scriveva libri scientifici.. ma dai più era conosciuto per i suoi romanzi di fantascienza.. Ed è su uno di quei romanzi che conobbi il concetto di psicostoria… Ma ovviamente quel concetto era appena abbozzato in modo da lasciare al lettore, come me, spazio per ipotizzare risvolti e significati occulti.

Beh, a questo punto non so più se nella mia mente stia seguendo le ipotesi di Asimov oppure sia subentrato una nuova ispirazione che mi consente oggi di parlare così liberamente e compiutamente di questa materia. Intanto cominciamo a stabilire cosa significhi (per me) psicostoria.

Secondo la teoria di un altro grande scienziato (anche lui di origine ebrea), Albert Einstein Una forma che si manifesta nella spazio è semplice durata nel tempo. Come dire che la proiezione energetica della forma è individuabile soltanto in rapporto con la sua prosecutio temporale. Da qui l’idea che ogni cosa ed ogni accadimento sono semplici proiezioni spazio temporali, e pertanto “immaginarie”, ovvero percepibili attraverso la coscienza, che è invero un continuum inscindibile… Solo una coscienza riflessa, quella della mente, è in grado di fermare i fotogrammi nel caotico flusso energetico spaziotemporale rendendo le forme, i fatti, insomma ciò che compone lo svolgimento dell’agire, non solo visibili ma anche consequenziali e sperimentabili sensorialmente.

Nella descrizione degli eventi, definita storia, prevale l’impressione dell’osservatore (come sopra evidenziato), questa è la caratteristica della mente individuale che, percependo attraverso la rete di sue predisposizioni, interpreta ed aggiusta i significati delle azioni vissute o riportate.

A questo punto per conoscere la “verità” occorre rivolgersi alla psicostoria, ovvero alla capacità di lettura della memorizzazione automatica, empirica, della registrazione contabile non percettibile, presente nell’insieme degli eventi. Per cui se vogliamo conoscere la storia, quella vera, è necessario introdursi nel magazzino akashico della funzione mnemonica vitale, che è presente in chiave olografica in ognuno di noi.

Bisogna pescare nell’inconscio, bisogna percepire quello che è presente nella mente universale in forma di traccia mnemonica psico-fisica. Bisogna comprendere gli eventi narrati non solo dal punto di vista del narratore ma di quello dei vari personaggi descritti. Bisogna sprofondare nel mondo archetipale e sapersi riconoscere in ognuno dei “modelli” evocati. Bisogna lasciar andare la ragione e l’analisi per soffermarsi sulla memoria collettiva dalla quale possono così emergere messaggi e intuizioni diverse dalle conclusioni descritte nella storia ufficiale.

Isaac Asimov si prefiggeva di arrivare a ciò attraverso l’analisi memorica residua impressa negli oggetti coinvolti negli eventi.. Ad esempio se volessimo stabilire la verità sui fatti che hanno accompagnato la morte di Gheddafi, pur in assenza del suo cadavere, che ovviamente potrebbe essere il miglior trasmettitore, potremmo utilizzare un qualsiasi oggetto da lui posseduto ed usato in quei momenti fatidici.. la sua pistola d’oro? I suoi stivali? Ma io personalmente non supporto questa visione “fisicista” preferendo quella “psichica” della rielaborazione all’interno della mente, con richiami specifici all’evento, attraverso una specie di trance meditativa, un po’ quel che avviene ai medium durante le sedute spiritiche.

Con questo metodo possono aversi risultati “stravolgenti” rispetto a quelle che sono le opinioni sulle cause degli eventi storici, ad esempio nell’analisi che stabilisce i motivi della caduta dell’impero romano di solito si evidenziano sia la decadenza dei costumi, sia la calata dei barbari ma non si tiene mai conto delle conseguenze dell’affermazione cristiana, che fu veramente un fatto disgregante e distruttivo della romanità, trasformandola da civiltà politica laica in mera fondazione religiosa.

E qui mi sembra utile fare una piccola disgressione. Dopo la scoperta dei rotoli di Qumran è risultato evidente che gli insegnamenti e le cronache in essi contenuti anticipavano di fatto tutti gli insegnamenti cristiani. Solo che quei rotoli erano di molto antecedenti all’ipotetica nascita di Cristo.  Dopo la distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito si intensificò la diaspora ebraica (che era già iniziata da tempo immemorabile essendo gli ebrei già presenti in moltissimi luoghi nel mondo). Fra i vari gruppi o sette ebraiche quella degli Esseni era la più spiritualmente qualificata e la meno radicata alle tradizioni rabbiniche.

Gli Esseni perseguivano una filosofia “umanitaria” in cui si prefigurava già un’ideologia “universale” poi continuata dalla chiesa cristiana. Inoltre gli Esseni avevano capito una cosa.. che nella immaginazione scritturale ebraica si continuava a prospettare l’arrivo di un messia, salvatore d’Israele. Ma di messia -o autodefinitisi tali- ne erano passati a decine nei secoli ed il risultato era sempre stato deludente. Per questo gli Esseni decisero -pragmaticamente- che non valeva più la pena di proiettare la venuta del messia in un futuro lontano (cosa che per tutti gli altri ebrei era motivo di speranza e di forza per continuare a mantenere la “fede”) e intuirono anche che non poteva trionfare presso le popolazioni umane una religione che fosse trasmissibile solo per via ereditaria diretta (geneticamente). Decisero perciò due cose che cambiarono radicalmente la loro struttura, allargandola sempre più, e rendendo inoltre la loro “religione” più alla portata di tutti. In primis stabilirono che il messia non doveva venire in futuro ma era già venuto in passato e “descrissero” (come fatto storico) un personaggio (che dal punto di vista delle cronache ufficiali romane non è mai esistito) mettendogli in bocca quegli insegnamenti che facevano parte della loro tradizione (quella dei famosi rotoli del Mar Morto di cui sopra) e soprattutto stabilirono che si potesse aderire alla loro “religione” non solo per censo ma anche per conversione…. Quella fu la causa della frattura definitiva tra la setta essena e l’ebraismo tradizionale e da quella frattura nacque il cristianesimo (che assunse una sua identità specifica a partire dal III secolo d.c o meglio dall’anno 1.000 di Roma).

Questo percorso esemplificativo, che qui vi ho narrato, è il risultato di una “lettura” psicostorica. Ed ora andiamo avanti, anzi scendiamo ancora più indietro nel tempo e nella storia.

Ricordate Matusalemme? Ma senza soffermarci su di lui ricorderete tutte le storie di tutte le tradizioni in cui si narra come nell’antichità mitologica gli uomini vivessero per centinaia di anni. Beh, nella remotissima antichità il computo del tempo non veniva fatto in “anni”, essendo quello il risultato di una valutazione e comprensione successiva, il tempo scorreva e veniva calcolato sulla base di fatti visibilmente più efficaci. Si calcolava in lune. Tutti i calendari dell’antichità erano calendari lunari. L’età delle persone si stabiliva sul numero delle lune.  Persino in tempi relativamente recenti, quando gli inglesi invasero il nord America, gli aborigeni calcolavano la loro età in lune. E quante sono le lune in una vita? Possono ovviamente essere centinaia -se non migliaia- considerando che le lune nuove in un anno sono 13 ecco che una vita media (nel lontano passato) di circa 30 o 40 anni diventava una vita di 400 lune ed oltre. Se ad un uomo capitava di vivere per 80 anni, ecco che la sua esistenza enumerava un migliaio di lune… il che da un senso diverso alla durata della vita di patriarchi vari e compagnia… (infatti dal punto di vista genetico sappiamo che la durata della vita nell’uomo non è mai giunta a coprire le centinaia o migliaia di anni come affermato nelle storie mitologiche.

Ma proseguiamo con le 13 lune.. che tra l’altro erano collegate ai periodi fecondi delle donne e quindi il calcolo in lune era un ottimo sistema per descrivere gli eventi della vita, ed infatti per migliaia d’anni il valore dell’esistenza era basato sulla capacità femminile di procreare, sulla importanza della donna in quanto matrice ed espressione della Madre Terra. E la luna, si sa, è un simbolo femminile per antonomasia, legata all’istinto, all’intuito, alla magia, etc. Poi successivamente subentrò un rovesciamento di valori, senza voler qui esaminarne le cause, diciamo che prese il sopravvento una cultura patriarcale, o solare. Da quel momento in poi il tempo doveva essere calcolato in quadratura razionale, attraverso la comprensione del movimento dell’astro solare. Nacquero così i dodici mesi, come frammenti di un anno, e da quel momento in poi gli anni “solari” furono il metro di misura di tutto ciò che avviene sulla terra. Per cui la vita (misurata in anni) sembrò accorciarsi. Altro risvolto è che per stare nelle 4 stagioni i mesi dovevano essere pari e non dispari.

Gli archetipi primordiali, che originariamente erano 13 come le lune, in un percorso concluso fra una primavera e la successiva (nel calcolo lunare antico l’anno iniziava a marzo), ecco che ci si dovette adattare al nuovo computo, e la civiltà umana rinunciò ad un modello, ad una divinità simbolica. I segni zodiacali nell’astrologia solare infatti sono 12, e tutti collegati al modo di agire nel mondo, mentre è venuto a mancare l’elemento di congiunzione spirituale.

Eliminato il tredicesimo archetipo la stessa cosa avvenne con la scomparsa del quinto elemento (originariamente gli elementi sono cinque: etere, aria, fuoco, acqua e terra), quello più sottile, l’etere, che rappresenta anch’esso lo spirito. Insomma l’aggiustamento al metro solare e patriarcale escluse sia un archetipo che un elemento dall’esistente. L’elemento mancante sappiamo che è l’etere (però nell’antichissima tradizione indiana esso ancora sussiste) ma qual’è l’archetipo mancante, il 13°…?

Qui introduco un discorso psicostorico che mi è stato ispirato dallo studio accurato fatto da un altro ebreo di origine russa, Alejandro Jodorowsky, sugli archetipi incarnati dagli Arcani dei Tarocchi. Alcune parole sui Tarocchi non guasteranno.

Dice Covelluzzo da Viterbo: “Anno 1379; fu recato in Viterbo il gioco delle carte che viene da Seracenia e chiamasi naibi…” Questa è la prima certificazione storica dell’avvento dei Tarocchi in Italia, “nabi o navi” nelle lingue semitiche significa “profeta o indovino” ma sicuramente anche questo sistema divinatorio remotissimo proviene dalla Valle dell’Indo. I Tarocchi completi sono composti da 21 Arcani maggiori + lo 0 (matto) e da 52 carte (arcani minori) suddivise in quattro semi.

Ma in questo momento quello che mi interessa evidenziare è l’aspetto dell’Arcano XIII. Questo Arcano non ha nome, la tradizione compie l’errore di attribuirgli in modo arbitrario quello di “Morte”, forse semplicemente perché l’immagine ritratta è quella di uno scheletro che avanzando impugna una falce.

Solitamente la morte viene descritta in queste sembianze.. ma se andiamo ad analizzare più attentamente scopriamo che -in primis- l’Arcano XIII non ha scritto -come tutti gli altri Arcani – il nome sulla carta, si tratta di un Arcano senza nome. Poi se osserviamo la figura ritratta scopriamo che sulla spina dorsale vi sono evidenziati i punti corrispondenti ad alcuni importanti Chakra, soprattutto quello alla base del coccige, sede tradizionale del Muladhara (Supporto Radice in sanscrito, ed infatti gli viene attribuita la valenza Terra). Il Muladhara, sede della Madre Universale Kundalini, rappresenta la forza creatrice (in chiave femminile) immaginata come l’infinita capacità generante in forma di un serpente arrotolato su se stesso. Quando si risveglia questa energia ecco che il percorso spirituale ha inizio. La verità e l’esperienza diretta dell’unitarietà della materia e dello spirito si fanno strada nella coscienza dell’iniziato. Ancora osservando altri particolari di questa carta scopriamo che vi sono due teste mozzate sul terreno, una femminile e l’altra maschile, contornate da vari organi di locomozione ed azione (mani e piedi) anch’essi recisi. Lo spettro, come dicevamo sopra, avanza lungo un percorso e sembra si faccia strada eliminando i concetti di maschile e femminile e gli organi con cui l’uomo compie le azioni nel mondo, ovvero il senso dell’agire e del considerarsi l’autore degli eventi vissuti. Questa identificazione nella dualità è chiaramente l’ego (io individuale).. e lo spettro, o Spirito, eliminando l’illusione separativa conduce l’anima verso la liberazione.

Ed ora vediamo come questo Arcano XIII sia in buona sostanza, l’immagine segretamente trasmutata e conservata del 13° archetipo lunare scomparso… Si tratta dell’archetipo che riporta il tutto al Tutto, a ciò che è sempre stato. Riconduce lo spirito, illuso dalle forme e dalla separazione temporale e spaziale, allo Spirito onnicomprensivo ed eterno…

Insomma l’archetipo “mancante” è quello cancellato dalle religioni teiste patriarcali che hanno trasformato la conoscenza dell’Assoluto non duale, in conoscenza del bene e del male, in forma di un serpente tentatore che allontana l’uomo da Dio… Mentre è esattamente il contrario.. ovvero è l’esclusione della coscienza spirituale spontanea e naturale dell’uomo (e l’immissione nella cultura e nella psiche umana di concetti religiosi basati sulla “descrizione” storica di una creazione lineare compiuta da un Dio separato dalla sua stessa creazione e dalle sue creature) che contribuisce alla alienazione dell’io individuale dal Tutto.

Insomma il XIII archetipo mancante è la Spiritualità Laica….

Paolo D’Arpini


Frammenti d'Infinito - Dipinto di Franco Farina

giovedì 27 ottobre 2011

Ecologia Sociale e Bioregionale - Liste Civiche Marche: "Non violentiamo ulteriormente il nostro territorio, unico bene che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli e nipoti"

Civiltà Marchigiana - Consentiamo un futuro dignitoso ai nostri figli e nipoti



Si chiede ai cittadini di fare ancora sacrifici perché c'è bisogno di dare risposte concrete ai territori alluvionati e siccome il governo di Silvio Berlusconi non ha concesso fondi per il risanamento e per risarcire le imprese e le famiglie, si chiede una assunzione di responsabilità accettando un aumento regionale della benzina di 5 centesimi dal 1 Gennaio.

Liste Civiche Marche chiede che sia reso noto quanto incide questo aumento sulle tasche delle famiglie e che cosa ne pensano i sindacati dei pensionati. Questa categoria sicuramente è tra le più colpite da questa richiesta di solidarietà, considerato che ci sono nelle Marche 505.161 pensionati che hanno una pensione media di 635,13 euro e che l'INPS definisce "insufficiente per il mantenimento di uno stile di vita dignitoso".

Sarebbero anche accettabili altri sacrifici, per il bene comune, a patto che l'esempio partisse dall'alto.
Invece proprio  due giorni fa i partiti hanno deciso che si starà al buon cuore dei nostri consiglieri regionali se rinunceranno ai vitalizi, e siamo proprio curiosi di vedere in quanti diranno no a questo privilegio, e nella stessa seduta hanno aumentato gli stipendi dei dirigenti regionali... (sic...) 

Liste Civiche Marche da sempre, inascoltata in maggioranza, chiede vengano adottate quattro misure urgenti:

Primo - ABOLIZIONE DEI VITALIZI ai consiglieri regionali, che ci costano già ora 4 milioni di euro all'anno.

Secondo - RIDUZIONE DEI COMPENSI agli amministratori.

Terzo - REVISIONE drastica DEGLI STIPENDI DEI DIRIGENTI, sopratutto di quelli che svolgono funzioni amministrative presso l'ente regione o presso le società controllate, perché con ci possono essere stipendi da 300 mila euro all'anno quando si chiedono sacrifici a disoccupati, cassaintegrati e pensionati che guadagnano 600 euro al mese.

Quarto - STOP al CONSUMO del TERRITORIO, bisogna rimettere mano ed immediatamente alla revisione della Legge Urbanistica regionale. E' l'urbanizzazione selvaggia che rende i nostri territori fragili. In questi anni troppo è stato costruito, non si può lottare contro il cambiamento del regime alluviometrico, la pioggia non la si può prevedere ne controllare, bisogna che ci assumiamo la responsabilità di non violentare ancora il nostro territorio, unico bene che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli.

Vediamo se ancora una volta la nostra resterà una voce isolata e inascoltata.

Italo Campagnoli - italo.campagnoli@tin.it
Direttivo regionale di Liste Civiche Marche

mercoledì 26 ottobre 2011

Il calendario della Vita, quando comincia.. e quando finisce? – Nuovo/antico computo del tempo nell’ottica della spiritualità laica

 
"Alla sorgente" dipinto di Franco Farina



Il computo del tempo e la nascita dei calendari è un’operazione puramente convenzionale basata sull’idea di voler fornire continuità ad un evento ritenuto particolarmente importante per una data civiltà che -da quel momento- sancisce la sua fioritura. Sappiamo infatti che sono esistiti ed esistono vari calendari, ognuno con un suo particolare inizio. Alcuni inizi sono stati più significativi e sono perdurati nei secoli altri invece sono stati effimeri e si sono esauriti dopo breve tempo, basti pensare ad esempio al calendario fascista.. che durò pochi decenni.

Nell’antichità remota allorché l’uomo riconosceva la vita come un continuum, senza apparente inizio né fine, il calcolo del passaggio del tempo era immaginato su una scala ellittica che ripeteva cicli e stagioni secondo un ordine stabilito dalla natura. Pertanto il calendario non aveva un vero e proprio inizio bensì manteneva la funzione descrittrice dei cicli naturali ripetentesi – sia pur con variazioni comunque lentissime – (vedasi i tempi delle glaciazioni e delle inter-glaciazioni). Questo calendario “circolare” era assolutamente utile per la conoscenza di quanto andava avvenendo sulla terra e per la regolamentazione delle azioni opportune, i momenti ottimali per compiere determinati atti (semina, viaggi, feste, etc.). In questo sistema quindi si considerava il tempo come una sorte di flusso permanente in cui si riproponevano situazioni derivate dalla natura e -come avviene osservando lo svolgersi ripetitivo della vita animale e vegetale- magari basate su differenti stadi e situazioni di un Essere onnicomprensivo chiamato “Madre Terra”.

Ovviamente con l’andare del tempo, con l’affermarsi di civiltà teocratiche e di imperi, oppure iniziandosi a stabilire l’insorgere di popoli e di nazioni ecco che subentrò l’abitudine di dare un inizio specifico al tempo, da quel momento il computo divenne “lineare”. Ma -come dicevamo sopra- di inizi ce ne furono parecchi ed ognuno in concorrenza con l’altro… Sicuramente il più antico calendario ancora in vigore è quello indiano che si fa risalire a molte migliaia di anni fa, ma il sistema indiano è basato su epoche (yuga) che ritornano ed ogni epoca ha la durata di migliaia di anni (questa in esaurimento è il Kali Yuga).  Possiamo vedere che alcuni calendari, pur anch’essi alquanto antichi, -ad esempio quello egiziano o sumero-babilonese- pian piano scomparirono con il raffreddarsi degli stimoli e dell’influenza politica e culturale dei suoi fondatori. Il calendario ebraico in qualche modo è rimasto, pur essendo uno dei più recenti del mondo antico per due sostanziali motivi. Il primo è che tale calendario è basato su una immaginaria creazione del mondo, avvenuta il 6 ottobre 3761, che in verità corrisponde alla nascita del concetto di appartenenza ad uno specifico popolo (appunto quello ebraico), che mantenne nei secoli la sua identità attraverso la compattezza delle proprie caratteristiche genetiche (gli ebrei sono solo ebrei e non si mescolano con altre etnie). Il secondo motivo sta nel fatto che questo calendario fu mantenuto, sia pur revisionandolo con un nuovo inizio, dalla “cultura” successiva definita cristiana.

Lasciamo per un momento da parte le connivenze di genere fra ebrei e cristiani e cerchiamo invece di capire come un calendario venga stabilito. Ad esempio il calendario ciclico lunare cinese, basato su un semplice calcolo circolare di commistione fra cinque elementi primordiali e dodici archetipi psichici, si fa risalire (per modo di dire perché a quel tempo ed in quel luogo non conoscevano nemmeno l’esistenza della Palestina) all’anno 2.637 avanti Cristo. Il fatto che, come viene riferito dalle cronache storiche- il momento di inizio corrispondesse al 61° anno del suo fondatore, l’imperatore Huang, e siccome un ciclo completo (che tocca i 5 elementi ed i dodici archetipi) è esattamente di 60 anni (12 x 5), possiamo supporre che quell’inizio fosse conseguente alla consapevolezza che antecedenti inizi c’erano stati in passato (seguendone innumerevoli altri). Infatti per stabilire un inizio in un calendario circolare ovviamente bisogna essere coscienti che si è già all’interno di una sequenza.. quindi quell’inizio è solo un pro-forma per “dare valore e sostanza pratica” al calendario prescelto. Un particolare interessante del calendario cinese è che esso è basato su una serie di ruote o ingranaggi contigui e affini, ma sempre più grandi.. Non volendo scendere né salire troppo dirò che il giorno è come una ruota suddivisa in dodici periodi minori, chiamiamoli “denti” o segmenti di un piccolo ingranaggio, questo ingranaggio va poi a congiungersi (per moto proprio) al successivo “insieme temporale” definito mese lunare che a sua volta contribuisce a creare un anno, l’anno diviene il “dodecennale” che, congiunto ai diversi archetipi, si addentella al successivo ciclo dei 60 anni e che a sua volta forma nuovi cicli sempre più grandi e duraturi… il tutto posizionato lungo una spirale eterna. Insomma provate ad immaginare gli ingranaggi di un enorme orologio dal più piccolo al più grande continuamente e costantemente collegati e ripetentesi nei vari processi (so che non è facile immaginarselo poiché è un’idea alla quale non siamo abituati..). Ma quello che volevo significare con questo discorso è che l’imperatore Huang stabilì in modo formale e convenzionale, in forma di inizio, un calendario che evidentemente era in auge già da tempo immemorabile in quella parte del mondo (infatti il calendario archetipale “cinese” è accettato e usato in tutto l’estremo oriente, dalla Siberia alla Mongolia, dalla Cina al Giappone, etc.).

Torniamo ora al calcolo lineare e soprattutto alla considerazione sull’ipotetico inizio del nostro calendario cristiano. Ma prima di arrivarci esaminiamo il calendario in vigore durante i primi secoli della così detta “era cristiana”. Roma fu fondata, si dice, nell’anno 753 a.C., il dubbio è d’obbligo poiché come abbiamo visto nel caso del calendario cinese anche Roma doveva pre-esistere per poter far dire ai suoi abitanti che era stata fondata… Insomma nel 753 a.C. Quelli che poi saranno i romani decisero che Roma era ufficialmente nata e da qual momento nacque anche il calendario dell’era Romana… Sia pur con quell’inizio anche per i romani il calendario era originariamente un mezzo “circolare” per calcolare gli atti sacrali e mondani che contraddistinguevano la vita sociale, infatti esiste un antico calendario romano di cui una edizione ci è stata tramandata, l’autore della quale “sarebbe” un tal Dionysus Petavius. E qui vediamo che già il nome lascia trapelare qualcosa… Dioniso è il remotissimo Dio identificabile con Shiva che appartiene alla tradizione ancestrale indoeuropea e petavius (dal sanscrito peta) significa antenato. Perciò è facile dedurre che si tratta di un calendario tramandato da illo tempore e poi “codificato” ufficialmente con la “fondazione” di Roma. Ed ora consideriamo cosa avvenne attorno all’anno mille di Roma, in quel periodo stavano maturando due fatti contigui e consequenziali. Roma in seguito all’espansione imperiale ed al mescolamento continuo delle culture aveva perso gran parte delle sue tradizioni ancestrali, le religioni all’interno dell’impero erano molteplici e spesso in contraddizione e conflitto tra loro.. Il potere romano aveva cercato di unificare politicamente le varie popolazioni d’Europa, d’Africa e d’Asia, che facevano parte dei suoi sconfinati domini, attraverso l’imposizione di una unità amministrativa politica e militare lasciando però -per ammorbidire la stretta- ampia libertà di culto religioso e di usi e costumi ai vari popoli.

Durante il terzo secolo d. C., corrispondente all’anno 1000 di Roma, era andato consolidandosi un culto di origine ebraica, derivato dalla setta degli Esseni, che a differenza della tradizione giudea accettava i convertiti al suo interno, senza che questi dovessero necessariamente essere di origine ebraica. Questo nuovo metodo favorì grandemente lo sviluppo della nascente nuova religione nell’Impero, soprattutto presso le classi povere, poiché fra i primi cristiani -come tra gli ebrei e tra gli esseni- vigeva la pratica della mutua assistenza e solidarietà fra correligionari (lo stesso antico metodo di mafia ed affini). Con l’impoverimento progressivo delle popolazioni e la disgregazione del potere temporale, l’unico legante che univa il mondo romano fu la condivisione del nuovo credo religioso, da quel momento definito “cristianesimo”…. Si noti bene che il cristianesimo prese ad avere la diffusione più virulenta attorno all’anno mille di Roma (da qui l’idea successivamente riportata anche in epoca medioevale di mille e non più mille). Si fa inoltre presente che all’epoca del Concilio di Nicea (nel 325 d.C. anno di Roma 1078) ancora non si sapeva o poteva indicare una data certa sull’ipotetica nascita di Cristo… E la partenza ufficiale del nuovo calendario cristiano avvenne non prima del V o VI secolo d. C. allorché si stabilì una data convenzionale per la nascita del Cristo fissandola appunto al 753° anno dalla fondazione di Roma (corrispondente all’anno 1 della nuova era). Successivamente essendo crollata la potenza temporale di Roma nel mondo conosciuto rimase il suo primato religioso in forma di cristianesimo con il nuovo calendario. Tra l’altro questo calendario servì enormemente all’espansione ed affermazione del cristianesimo, ponendosi come legante comunitario riconosciuto anche presso le nuove popolazioni barbariche che pian piano occupavano i confini dell’ex impero o presso i nuovi stati che sorgevano oltre quei confini, ad oriente….. Insomma il calendario cristiano era ed è tutt’ora -come fu il latino in precedenza e come è l’inglese oggi nel mondo- un elemento di coesione e di imposizione di una cultura. Infatti il calendario cristiano viene oggi utilizzato per consuetudine in tutto il mondo (anche nei paesi non cristiani che sono per altro la maggioranza).

Ma i calendari sono cambiati per le civiltà antiche cambieranno ancora, non c’è dubbio,

Quale sarà il nuovo calendario per l’umanità dei millenni avvenire? Forse l’identità con l’esistenza stessa della vita sulla terra riporterà l’umanità alla considerazione del tempo circolare e magari per i calendari futuri non sarà più necessario che vadano avanti coi numeri a partire da….. per finire non si sa quando, potranno cambiare -ad esempio come avviene in India- con l’avvento di ogni yuga… yuga dopo yuga.. sempre lo stesso tempo è….

Paolo D’Arpini


"E' scritto nel Cielo" disegno di Manuela Magagnini

martedì 25 ottobre 2011

Resoconto vegano della Festa di Madre Terra a Fermo del 23 ottobre 2011

Mucca libera e beata - Foto di Gustavo Piccinini


Domenica 23 ottobre 2011 si è svolta a Fermo la festa Madre Terra alla quale abbiamo partecipato con le Animal agende, le veganzette, i libri sull’antispecismo, i nostri libelli creativi sulla questione animale, un nuovo fumetto antispecista, i video sul veganismo e i volantini contro la caccia, la pesca, le pellicce...

La giornata molto fredda ha un po’ scoraggiato l’affluenza, e la gente era comunque più interessata ai tanti stand che offrivano cibo (purtroppo anche animale) piuttosto che a quell’unico che chiedeva una piccola riflessione sulla sofferenza, le mutilazioni e le torture causate proprio da quello stesso cibo.
In ogni caso abbiamo incontrato nuove persone vegan, tanti vegetariani che ci hanno incoraggiato a continuare con il nostro lavoro e un buon numero di persone impressionate dai concetti che abbiamo mostrato ed esposto.
Come sta avvenendo sempre più spesso, le persone, poste di fronte alle argomentazioni vegan ed antispeciste, ci danno ragione affermando di essere perfettamente d’accordo. Il problema è che "non riescono" a diventare vegan. Alcuni sostengano che è troppo difficile per una questione di gusto o di praticità, altri che devono aspettare il "momento giusto".
Tutto questo ci fa comprendere quanto il pregiudizio e il condizionamento specista sia ben piantato nell’immaginario di tutte queste persone. Secondo loro,infatti, la questione animale ha solo un soggetto: l’essere umano che deve diventare così buono ed evoluto dal rispettare ogni essere senziente. Ma per arrivare a questo "altissimo livello di consapevolezza" occorre fare i conti con le questioni pratiche e, soprattutto, occorre rispettare i lunghi tempi che ciascun umano ha bisogno per questa evoluzione.
Come si nota, le vittime, gli animali imprigionati, torturati, mutilati e uccisi per queste loro presunte "scelte personali" che forse un giorno, quando "qualcosa scatterà" riusciranno a cambiare, sono completamente cancellati. Semplicemente non esistono più. Non esistono i loro tempi, la loro vita, la loro sofferenza e l’impellente urgenza affinché si smetta con tutte le pratiche che la determinano.

Esistono solo i tempi del carnefice, esiste solo il suo diritto a prendersela comoda, esiste solo il rispetto dei suoi tempi.
E quando si espongono queste ovvietà, quando si dice che diventare vegan non significa raggiungere il nirvana o diventare dei santi, ma semplicemente smettere di causare morte e sofferenza, ecco che si viene tacciati di estremismo, ecco che il "nostro atteggiamento aggressivo" diventa controproducente perché allontana anziché avvicinare, "non riuscendo a convincere".
Ma noi, insieme a migliaia e migliaia (in continua aumento) di altri attivisti, non siamo sulla strada per convincere, convertire o vendere qualcosa. In realtà la nostra presenza serve ad amplificare le urla di cinquanta miliardi di animali che ogni anno vengono trucidati per l’alimentazione umana. È chiaro che queste urla danno fastidio, scatenano sensi di colpa, è chiaro che, facendo ribollire quel minimo di naturale empatia ancora presente, creino reazioni negative.

Abituati ad una società specista che confina accuratamente queste urla all’interno di spesse mura, si deve accusare di aggressività chiunque osi portarle fuori. Ma non temete, nessuno ha intenzione di smettere, quelle urla continueranno ad essere raccontate, mostrate, rappresentate. Stiamo arrivando al punto in cui, come dice una famosa frase, i macelli avranno mura di vetro e tutti potranno vedere, sentire percepire direttamente le conseguenze della violenza specista.
Sulla via del ritorno, abbiamo incrociato un camion che trasportava due mucche (ovviamente non andavano a fare una gita di piacere), per loro non c’era più tempo...

Troglodita Tribe  di Serrapetrona (Macerata)


...............

Commento ricevuto:

Anch'io ero alla Festa della Madre Terra e concordo con te, molti hanno preferito nutrire il corpo più che la mente e l'anima. Ma la consapevolezza si acquista con l'esperienza e con il tempo, ed è vero che ognuno ha i suoi tempi evolutivi, come è vero che intanto nostri fratelli, del mondo animale e non solo, muoiono barbaramente nell'indifferenza.
 
Possiamo fare   quello che tu dici, amplificare le urla di tanta sofferenza...fino a quando la massa critica di chi ha aperto la propria anima possa trascinare l'umanità fuori da questa barbarie.
Da anni vivo questo territorio fermano immersa nella vivacità e nelle contraddizioni  della cittadinanza attiva (con alcuni di loro abbiamo organizzato lo stand "tutto a km zero...anche la democrazia") e tanto cammino è stato percorso....e forse grazie a questo nella piazza non solo ci si è potuti nutrire di cibo, per atro di buona qualità, ma anche di idee, progetti quali le città di transizione, i bilanci di giustizia, le moneta locale, gli orti collettivi.....e tantissimi libri sulle nanopolveri sono stati acquistati. aiutando la ricerca del Dott. Montanari e della Dott.ssa Gatti.
 
Credo che sia molto importante avere occasioni di incontro, (mi dispiace non averti conosciuto personalmente, e spero che avremo altre occasioni) perché solo la rete della cittadinanza attiva ci può garantire un lavoro più efficace basato sulla condivisione delle esperienze, sulla democrazia partecipata  e sul dialogo tra le diversità, un lavoro al nostro interno che può aiutarci ad affermare un nuovo modo di stare insieme e di costruire un'altra politica.
 
Stefania Acquaticci
 
Fondazione diversoinverso - Monterubbiano (Fermo)

Mecciano di Camerino (MC) - Volantino del Mercatino autunnale dell'autoproduzione e dell'usato - 30 ottobre 2011








Mercatino dell'Autoproduzione e dell'usato del 30 ottobre 2011, dalle h. 9 del mattino sino alla sera. Si svolge da Carla e Francesco in quel di Mecciano che è una frazione di Camerino (Macerata).

Info logistiche per il luogo dell'incontro: 0737/644388 – Cell. 328.1355289

lunedì 24 ottobre 2011

“Oltre il Cielo dei Giusti” di Simone Sutra – Recensione di Paolo D’Arpini, con annotazioni di Ilaria Gaddini

Foto celeste di Gustavo Piccinini


Fra i libri  di spiritualità laica che ho più apprezzato negli ultimi anni  compare “Oltre il cielo dei giusti” di Simone Sutra.

Simon é   una persona squisita che ebbi anche il piacere di incontrare in varie occasioni traendone spunti di riflessione sull’auto-conoscenza.  Assieme a lui –tra l’altro-  ho  passeggiato nel bosco sacro di Manziana per il Wesak 2009,  anche  dialogando in varie occasioni culturali come  al Ciclo della Vita del 2008, a Ronciglione ad un convegno sulla paganità nel 2007, etc.

L’argomento  che egli tratta nel suo libro è quello del ritorno all’insegnamento principale della tradizione laica: “Conosci te stesso”.

Superare il concetto del buon comportamento in funzione del quieto vivere o dell’interesse speculativo. Questo concetto (tutto racchiuso “nel limite  dell’utile” come afferma Battaile)  è ciò che impedisce alla coscienza umana di crescere in piena libertà espressiva. Restare succubi dell’interesse contingente è quanto Dante riferisce all’inferno degli ignavi. 


Ma andiamo per ordine.  Nel  libro di Simone Sutra “Oltre il Cielo dei Giusti” vengono affrontati argomenti seri, fondati sull’analisi del pensiero filosofico classico.  Simone Sutra  ha scritto il suo libro  “sotto ispirazione”, quasi  una lettura nell’akasha o nell’inconscio collettivo.

”Questo libro non cerca di spiegare nulla è solo rappresentativo del mio viaggio interiore” egli afferma con modestia.   Simone Sutra ha compiuto  un exursus  riepilogativo, per descrivere  quella che è stata la strada, liberatoria dal concetto di vuoto culto esteriore,  dei grandi filosofi greci, da Socrate a Platone ed infine Pitagora (uno dei personaggi nello stesso libro) i quali hanno portato l’attenzione sul “soggetto” -  sull’io cosciente.  Egli descrive l’unione fra i  due aspetti  fisico ed emozionale come una risposta  naturale delle propensioni amorevoli verso ogni forma. 


Possiamo  definire questa  strada: “l’amplesso fra Eros e Psiche”.   In verità il pensiero pitagorico non si è mai estinto  anzi è  fiorito negli anni, passando per Dante, Giordano Bruno e tanti altri eroici esponenti della libera intelligenza. 

Nel suo  romanzo  Simone Sutra   tocca anche il discorso della sofferenza spirituale, del passare attraverso il proprio inferno egoico (quello che Gurdjeff chiama “vuoto purgatoriale”) fino ad uscirne consapevolmente liberi.

Ecco una riflessione di Ilaria Gaddini,   sul tema del superamento degli opposti sollevato nel libro: “L’infelicità è una realtà terribile, che è assolutamente impossibile negare. Un insegnamento spirituale non  dirà che, qualsiasi cosa  accada, noi dobbiamo ripetere: «Io sono felice, io sono felice!»


Il vero insegnamento dirà semplicemente che  non serve perdere la fiducia in se stessi e nella vita. La sofferenza che ci raggiunge su un certo piano non  impedisce di provare gioia su un altro piano. Lavoriamo sul pensiero, non soltanto per tener duro in mezzo a quelle prove, ma per uscirne arricchiti. Una volta ottenuta quella ricchezza, o saggezza,  viene spontaneo di renderne partecipi anche gli altri.

Paolo D’Arpini

Jesi (Ancona), 1 novembre 2011 - Festa del baratto di cose e mestieri.... per una nuova economia popolare bioregionale



Ciao a te,  come vedi dalla locandina si  parla di "Baratto di cose e mestieri". Questo è il titolo dell'iniziativa poichè potremo scambiare le cose, i favori, e le competenze. Ciascuno infatti probabilmente possiede vetrinette ed armadi e cantine piene di oggetti che non usa... ma anche, certamente, mani che sanno fare e saperi da condividere. Più siamo, maggiori saranno gli scambi, ricca la tavola (ricorda il pranzo del baratto e la giornata.
Ciao, Stefania Torri


Porta Oggetti di qualsiasi genere, potrai scambiarli con qualcosa che altri avranno portato.


Esempi di cose e mestieri
Caffettiere, tazze, scacchiere, vasi, piccoli elettrodomestici (per oggetti grandi meglio una foto), scatole, valige, tende, abiti, libri, caricabatterie, pinne, biancheria, cappelli, scarpe, cinture, profumi, giocattoli, coperte, bigiotteria, penne, carte geografiche, borse, portafotografie, ombrelli,  radio, pentole, piatti, macchine fotografiche, occhiali... Non è necessario che siano oggetti perfettamente  funzionanti (a volte servono pezzi di ricambio).


Ed in cambio, magari:
Faccio il pane
guardo i bambini
aiuto nelle pulizie
taglio i capelli
aiuto ad imbiancare
a tegliare l'erba
a raccogliere le olive
a cucinare
aggiusto la porta
cambio la serratura
stiro la biancheria
vado in posta
bagno le piante
porto fuori il cane
do lezioni di musica
di matematica
di yoga
di ricamo
di cucito
di canto
di computer...

E tutto il resto a cui non ho pensato ma che tu sai certamente offrire

Una nuova economia popolare è in cammino... nelle Marche!

Info:   Stefania Torri   torristefania@yahoo.it


...............

Mia rispostina:
Cara Stefania. Ottima iniziativa! Vorremo fare qualcosa del genere a Treia per l'8 dicembre 2011 (eventualmente ripetibile anche il 10 dicembre), ma in formato ridotto perchè si terrebbe al chiuso, nella sede del Circolo vegetariano VV.TT.,  unitamente alla inaugurazione della  mostra su Vita Senza Tempo. Vorremmo però limitare l'ambito dello scambio a materiale artistico artigianale in sintonia con l'evento.. Puoi vedere  il programma di massima qui: http://bioregionalismo-treia.blogspot.com/2011/10/treia-dall8-al-10-dicembre-2011-vita.html

domenica 23 ottobre 2011

Spirito-ma​teria? Spirito-na​tura? Spirito-la​ico? - Il Cuore è sempre lo stesso. Lo Spirito non cambia....

"Andavano al buio, nella deserta notte, attraverso le ombre,
attraverso le vuote case di Dite e i regni muti,
e il cammino era incerto nel bosco sotto pallida luna,
quando Giove il cielo raccoglie in un nero velo
e la notte tetra al mondo cancella il colore"

(Eneide, Libro Sesto)



Il Seme della Vita di Sofia Minkova



Nel mondo dei concetti e delle convenzioni sociali possiamo dare il nome “spiritualità laica” a quella “nostalgia” per ciò che realmente siamo: quel Cuore. I cercatori spirituali che riconoscono in sé e negli altri la presenza dello spirito (coscienza ed intelligenza) si fondono nel tutto  in  una condivisione “alchemica”,  un’unione osmotica di intelligenza laica e libera da dogmi ma “vicina” al Cuore  di ognuno.

Si parla tanto,  in questo periodo,  di riscoperta della sacralità della natura!   E cosa è quest’ultima  se non  la visione spirituale di tutti coloro che si sentono parte indivisa  della natura e del cosmo?  Correttamente parlando questa “spiritualità laica”  (comune a tutti) non è una religione, come non lo è l’ecologia profonda,   ma  un moto spontaneo interiore dell’uomo  che ricosce l'integrità dell' "olos"  e di  se stesso.

Una degli aspetti più coinvolgenti del  panteismo, o della spiritualità laica, è il culto della vita,  l’adorazione delle forze naturali  identificate nella  Terra Madre e le sue stagioni. In questa riscoperta si inserisce ad esempio la spiritualità centrata sul femmineo sacro,  il matrismo  e lo shaktismo,  e la venerazione  degli aspetti femminili che rappresentano la creazione, il sostentamento e la trasformazione, insomma:  morte e  rinascita.

Questo movimento olistico tende soprattutto alla rivalutazione del femminile  in un mondo dominato dal patriarcato e dalla ragione. E ciò è anche un bene... ma finché la sacralizzazione non coinvolge anche il mascolino restiamo  nei termini di una dualità in cui una parte viene ad essere considerata migliore dell’altra. Occorre quindi riconoscere il sacro in entrambi i generi: maschile e femminile.

La nobiltà del maschile sovente è anch’essa collegata alla nascita ed alla morte, ad esempio il sangue versato dall’eroe rappresenta il sacrificio che conduce alla vita allo stesso modo del sangue mestruale femminile che significa  fecondità.

La sacralità dell’energia sessuale maschile, unita al femminile, è  simboleggiata orograficamente, in chiave bioregionale,  allorchè si osserva una collina circondata da uno o più corsi d'acqua, un acrocoro  erto in una valle, un'isola nell'oceano, etc.  In India questa immagine si definisce shivalingam-yoni e rappresenta l’incontro creativo del maschile e del femminile. Il lingam è il fallo di Shiva   e la yoni umidificata dalle acque fecondanti è la vagina della matrice universale.

Nel bellissimo romanzo di Maria Castronovo “Il silenzio del fauno”  l'attenzione è tutta centrata, come il titolo stesso lascia supporre, su una religiosità maschile che è rimasta in silenzio ma che chiede riconoscimento, questo romanzo secondo me è stato il primo vero tentativo di riscoperta della venerabilità maschile compiuto negli anni recenti.  Ricordo inoltre il libro "Shiva e Dioniso" di Daniel Danielou, in cui si parla dell'adorazione fallica e della vagina e  delle analogie di questo culto,  nella tradizione induista,  in quella della antica Grecia ed in altre culture.  

La Resurrezione del Dio Pan, che  non è mai morto nelle coscienze degli uomini delle grandi civiltà, non è semplicemente un fatto ritualistico   è un modo per elaborare una “filosofia politica”,  intendendo con ciò una potenzialità culturale ed un percorso esistenziale capaci di amalgamare persone coscienti della crisi in atto per le quali il cambiamento sia  condizione per l’esistenza.

Sulla base della teoria unitaria del mondo fisico e biologico in natura esistono due opposte tendenze. Una entropica, verso la degradazione ed il livellamento, caratteristica dei fenomeni fisici, ed una opposta tendenza sintropica verso l’organizzazione e la differenziazione, caratteristica dei fenomeni biologici. Tale doppia tendenza si manifesta a tutti i livelli, e dalla lotta tra l’ordine ed il disordine ha origine il divenire.

Secondo la teoria shivaita, l'aspetto maschile viene visto come latenza, o coscienza,  mentre l'aspetto femminile, o Shakti,  rappresenta l’energia creatrice,  o Madre Divina, che tutti ci compenetra  e che produce ogni fenomeno. Nella consapevolezza di questo costante flusso, presente in tutto ciò che vive, si manifesta la libertà espressiva della Spiritualità Laica.

Ma una volta accettata la teoria come si fa a realizzarla nella pratica, nel contesto della vita quotidiana, senza dover ricorrere a forme religiose? Il metodo consigliato,  è quello dell’interrogarsi sul “qui ed ora” sul “carpe diem”  soprattutto  chiedendoci:  “Chi è che vive questo momento?”  “Cosa è questo sè che percepisce i fenomeni?”  “Non è forse la stessa mente cosciente della sua esistenza,  la consapevolezza priva di esternalità e di pensieri?”.     Infatti si dice che la mente pulita dai pensieri è il Sé supremo, il substrato, la base, senza cui non potrebbe esserci alcunché… Ogni pensiero è solo un riflesso, un’increspatura,  in questa pura coscienza. Nella quiete dell’osservazione distaccata ci godiamo la presenza, restiamo assorti nella eterna beatitudine dell'Essere.    

Questa sì che è Vita!
 

Paolo D’Arpini