Ci sono tutte le premesse per eguagliare o forse superare il record dell’estate 2003 che causò in tutta Europa a causa dell’eccessivo calore circa 75.000 vittime. Allora le varie ondate di calore sahariane cominciarono ad arrivare in Europa a metà giugno per poi proseguire fino a settembre. Noi, però, nel 2022 abbiamo già battuto il record rispetto del 2003 perché la prima ondata di calore sahariano l’abbiamo avuta non a giugno, ma a maggio.
Ormai anche il più incallito negazionista sull’effetto serra e sui relativi cambiamenti climatici, comincia a ricredersi e a preoccuparsi del proprio futuro condizionato proprio dai profondi “capricci” del clima. A questo punto siamo tutti consapevoli di quello che sta accadendo nel Mondo a causa dei fenomeni meteo-climatici estremi, e in particolare su tutto il bacino del Mediterraneo. Da noi in Italia la siccità sta mettendo in forte crisi tutto il comparto agricolo e non solo. Del cuneo salino ne abbiamo parlato nel precedente numero, ora dobbiamo aggiungere la penuria d’acqua alpina che sta facendo chiudere diverse centrali idroelettriche e non solo.
Tutti i vari problemi causati da questa prolungata siccità sono, giorno per giorno, ampiamente trattati dai mass media, pertanto non vogliamo aggiungere altro, ma a questo punto pensiamo sia doveroso approfondire la questione in termini più ampi.
Fino alla fine del 1980 le nostre estati erano caratterizzate da picchi di calore, comunque sopportabili, in particolare tra l’ultima settimana di luglio e la prima decade di agosto, poi verso Ferragosto con i primi temporali le giornate anche se assolate erano accettabili e in alcuni casi gradevoli. Ma a partire dal 1990 le cose hanno cominciato a cambiare: le bolle di calore dell’anticiclone subtropicale nordafricano sul nostro territorio si sono fatte sempre più insistenti, inizialmente con un solo evento nei mesi estivi, a volta a luglio dove al massimo durava una settimana. Poi però la situazione è peggiorata, come abbiamo già accennato, con l’eccezionale ondata di caldo torrido africano del 2003.
Da allora, per fortuna, nel Mediterraneo quella drammatica situazione meteo-climatica non si è più presentata, ma questo fino ad oggi, infatti per i climatologi ci sono tutte le premesse perché quel disastroso evento climatico potrebbe ripetersi.
Le ondate di calore sahariano dal 2000 non si sono mai arrestate, hanno continuato ad affliggerci. Oggi nel 2022, ad inizio luglio, stiamo subendo la terza alta pressione nord africana, la stessa che ha iniziato a mandare in fumo i nostri boschi delle regioni centro meridionali, isole comprese. Perché tutto questo, cosa sta succedendo al nostro clima?
La parola chiave di questa profonda crisi climatica è: riscaldamento globale. E pensare che tutto ciò è attribuibile ad un solo grado di aumento della temperatura media della Terra a partire dall’inizio del XX° secolo. Un solo grado che però a noi del Mediterraneo ci ha privato di una barriera naturale che bloccava “l’alito infuocato dell’Africa”; stiamo parlando dell’Anticiclone delle Azzorre che grazie alla sua presenza nel Mediterraneo, ci regalava estati calde, ma non torride, giornate estive tranquille senza prolungate siccità, né fenomeni meteo estremi come i medicane.
L’alta pressione delle Azzorre si manifestava solitamente a partire da metà giugno e poi si piazzava, come
una impenetrabile barriera alle correnti torride africane, su gran parte del Mediterraneo per tutto il
periodo estivo. Arrivava ogni tanto qualche veloce fronte perturbato nord atlantico, che portava qualche
temporale che stemperava per qualche giorno le eventuali temperature eccessive. I maggiori picchi di
calore tuttavia raggiungevano di poco gli oltre + 32°C sulle regioni settentrionali e qualche grado in più al
centro sud. L’alta pressione delle Azzorre raramente produceva forti temporali termici, come invece è
accaduto giorni fa e la scorsa estate in molte località del nord Italia.
Ora a causa del riscaldamento superficiale dell’oceano Atlantico e all’espansione della troposfera, la
fascia Tropicale si è estesa per oltre 300 km sia verso nord che verso sud (La fascia tropicale in passato
non superava le coste della Tunisia, ora ha raggiunto Lampedusa, vedi illustrazione). A questa realtà
contribuisce la variazione di circolazione delle correnti a getto (jet streams) e ad altri fattori sempre legati
a quel grado di calore in più. Di fatto l’Anticiclone delle Azzorre si è definitivamente defilato dal
Mediterraneo posizionandosi tra il nord del Portogallo e le coste sud dell’Islanda.
Questa pertanto è la situazione climatica di oggi che ha influito sulla posizione dell’anticiclone delle
Azzorre, ovviamente ci sono altri fattori che hanno contribuito a questa situazione legati alla fisica
dell’atmosfera, alla maggiore evaporazione dei mari, ecc. fattori che al momento possono interessare più
gli studiosi che i lettori. E’ questa ormai una realtà con la quale dovremmo conviverci. Sta di fatto che
secondo gli esperti ormai facciamo parte non più del clima Mediterraneo, ma di quello Nord Africano,
con tutte le conseguenze negative che possiamo immaginare.
Si può trovare una soluzione?
I climatologi ci dicono che “la macchina del tempo” ormai si è attivata e ha preso via
automaticamente nel verso peggiore per noi umani ed è improbabile che si fermi. Quindi non illudiamoci,
la verità è che ormai abbiamo perso la battaglia sulla mitigazione climatica. Non dobbiamo illuderci di
fermare quest’aumento della temperatura media del pianeta, e questo perché, nonostante l’emergenza
climatica evidente, prevalgono forti interessi di parte per cui si continuerà ad immettere gas climalteranti
nell’atmosfera fino a raggiungere temperature medie sempre più catastrofiche. Sta di fatto che i
produttori di combustibili fossili non accetteranno mai di smettere di pompare dalla profondità della
crosta terrestre il petrolio, né i grandi allevatori di bestiame a limitare drasticamente il numero dei bovini
soprattutto nell’America Latina, dove per creare sempre più pascoli si incendiano e si disboscano le
ultime foreste pluviali del pianeta (I bovini per le loro funzioni fisiologiche producono molto CH4, ossia il
metano che come gas serra è 22 volte più potente della CO2).
Ennio La Malfa - Stralcio di un articolo tratto da "The sixth sun"
Nessun commento:
Posta un commento