mercoledì 19 settembre 2012

Commemorazioni storiche - Roma, 20 settembre 1870: "Porta Pia ed entrata empia..."

Paolo D'Arpini, nel dubbio!



Roma 20 settembre 1870: "Porta Pia ed entrata empia..." – XX Settembre, ricordate? Ricorre l’anniversario della presa di Roma, ovvero si festeggia la breccia di porta Pia attraverso la quale i “nostri” bersaglieri poterono penetrare in città. Il papa Pio IX aveva emesso una scomunica su chi avesse consentito l’accesso degli stranieri nella città eterna.. e siccome i militi piemontesi erano tutti ferventi cattolici e non si trovava nessuno disposto ad accollarsi la maledizione papale, l’ordine di aprire il fuoco e praticare la fessura fu impartito da un ufficiale ebreo, così le anime cristiane furono salve e il merito della presa di Roma restò ai giudei.

Questo fatto simbolico ancora “pesa” sull’unità d’Italia. Sono in molti a criticare quel 20 settembre 1870 che consegnò l’Italia intera ai Savoia. Una dinastia di poca qualità. Ma almeno, con la breccia di Porta Pia è finito questo strazio delle scomuniche papaline! Infatti il 20 settembre si celebra la caduta del potere temporale del papato (o meglio dire il suo ridimensionamento).

Accadde con l’entrata strombettante dei bersaglieri dalla breccia di Porta Pia. “Alla breccia di Porta Pia sono entrati i bersaglieri…” faceva il ritornello della canzoncina allegra che si cantava una volta nelle scuole il 20 settembre, ed io l'ho cantata. Oggi non si canta più comunque la data resta a segnare un momento cruciale della nostra storia patria e dell’affermazione (sia pur per un breve momento storico) dei valori della laicità dello stato: “..perché niun savio dell’avvenire – reo di verità discoperta – s’inginocchiasse a un prete..”. Diceva il poeta evidentemente riferendosi alla disavventura di Galileo Galilei, costretto a piegarsi dinnanzi al papa ed a rinnegare la verità dei fatti per salvarsi la pelle.

Parlando di eretici mi sovviene anche l’eretico per antonomasia, nato il 21 settembre del 1452, Gerolamo Savonarola il quale si scontrò con il papa Alessandro VI (il Borgia) e finì sul rogo… Per lui niente cerimonie di commemorazione anche se Gramsci così lo ricorda: “Chi lo ritiene uomo del medioevo non tiene conto della sua lotta al potere ecclesiastico che voleva rendere indipendente Firenze dal potere feudale della chiesa”.

La storia è solo un racconto. L’angolazione del giudizio sui fatti esaminati dipende solo dalla propensione emozionale a vedere le cose per come le sentiamo vere. Sappiamo però che la storia non è mai qualla raccontata e nemmeno quella percepita con le budella.

La storia, anche nella migliore delle ipotesi, è un mosaico di piccoli particolari ed eventi disgiunti che solo all’analisi successiva appaiono consequenziali… " è comunque fondamentale, assolutamente fondamentale, capire e conoscere i fatti. Non credo al relativismo, credo alla verità e la differenza di punti di vista, nella sua infinita varietà, può essere, tra l’altro, tra due errori, tra un errore ed una verità e tra due verità" (Luca Zolli)

Nella nostra vita abbiamo lo stimolo di rispondere adeguatamente alle occasioni più diverse che ci capitano e non possiamo dire che il filo conduttore sia la nostra volontà di ottenere i risultati che ci siamo prefissati… Succede quel che succede e poi noi esprimiamo il nostro parere: ho fatto questa cosa e mi piace, ho fatto quella cosa e non mi piace… In realtà nessuno fa nulla c’è solo un’intersecazione e commistione di forze diverse che agiscono attraverso di noi. Quel che resta sono i semplici fatti, non le ragioni o le intenzioni. Comunque tendiamo ad esaminare quei fatti con la nostra visione personale ed il nostro senso del giudizio.

La vita è tutta una meravigliosa sorpresa e voler stabilire il suo significato è semplice arroganza! Questa la mia opinione…

Saul Arpino, alias Paolo D’Arpini

5 commenti:

  1. Anch'io vorrei dire qualcosa essendo un discreto appasionato di storia vale a dire c'è sempre qualcuno che la inizia uno o tanti la subiscono un'altro la scrive , l'ultimo la legge come nel mio caso: La verità non è , sul relativismo o sul angolazione dei fatti esaminati nè sul filo conduttore per ottenere i risulati che ci siamo prefissati ecc. Bensì è l' insieme che ci fa apprezzare la scala emozionale della storia per convincere noi stesssi sulla verità che cerchiamo. E Galileo Galilei fu accusato di eresia da un frate astronomo che scrisse un libro sull' astronomia oggi possiamo definirlo ignorante al servizio della falsità , ma allora difendeva il pricipio teologico che la terra era ferma perchè Dio aveva creato prima il sole e poi la terra affichè girasse attorno ad esso e il frate (accusatore) voleva condannare Galileo Galilei. oggi si direbbe di reato ideologico , ma la sentenza fu invalida poichè uno dei tre cardinali , chiamati al uffuzio , rifiutò di firmala. MA a Galileo non fu notificato, oggi si direbbe per negligenza delle poste del tribunale e del avvocato difensore cosi morì serenamente di morte naurale esiliato in una villa di Padova di proprietà ecclesiastica , assistito dalla figlia suora, pensando al Papa che non aveva risposto alla sua supplica "Eppur... si muove.." la terra .
    Morale : la storia sulle associazioni ideologiche viene prima ma anche dopo

    RispondiElimina
  2. il profilo della riflessione di Paolo e poetalc è alto. Supera il fatto storico in questione ed apre spazi di discussione amplissimi. Personalmente mi limito a considerare la "presa di Roma" da parte dei Savoia come l'infausto epilogo della aggressione sabauda agli stati liberi ed indipendenti della Italia del tempo. Ad iniziare con il Regno delle Due Sicilie,si finì con Porta Pia. Senza dichiarazioni di guerra e con referendum fasulli. Così nacque "l'unità d'Italia" ed i frutti si vedono ancor oggi. Dal punto di vista religioso è un altro problema,ma credo che addirittura sotto lo Stato Pontificio se la passassero meglio. Quanto al flik e flok dei bersaglieri,pure io da piccolo lo rincorrevo correndo. Poi ho capito cosa avessero combinato al Sud sotto Cialdini e soci. E mi é passata ogni forma di ammirazione per quei tempi. Confesso però che,una delle mie contraddizioni,al suono irresistibile della fanfara,corro con la mia nipotina di 2 anni. Terra,terra...

    RispondiElimina
  3. Tanti si domandano come poté Pio IX accettare una cosa del genere. La risposta sta nel fatto che pochi anni prima gli era stato proposto da Rotshield quello che oggi viene chiamato "signoraggio" e aveva capito che, senza eserciti e con poca terra intorno, avrebbe sottomesso il mondo intero. Come infatti è oggi, salvo che per gli Stati definiti opportunamente "canaglia".

    RispondiElimina
  4. "...che un 20 settembre di oltre un secolo e mezzo fa segnò un punto nella storia italiana, ognun lo sa (od almeno si presume). I bersaglieri piemontesi aprirono una breccia nelle mura di Roma e tutto non fu come prima. Oggi, un altro 20 settembre è alle porte. Non certo è fatto eccezionale che gli italiani vengano chiamati alle urne, anzi, forse troppo poco per votazioni serie, ma molto in quelle superflue. Però, l’esito della votazione di questo 20 settembre 2020 di conseguenze potranno esserci e molte..."

    RispondiElimina
  5. Grazie Paolo per il ricordo della breccia di Porta Pia e le tue filosofiche considerazioni sulla storia e la vita.
    Un caro saluto
    Ireo

    RispondiElimina