Il punto cruciale da comprendere è la doppia faccia della tecnologia nucleare. A differenza di altre forme di produzione energetica, i processi e i materiali necessari per generare energia nucleare a scopi pacifici sono gli stessi, o molto simili, a quelli richiesti per lo sviluppo di armi nucleari.
Ecco perché:
Arricchimento dell'uranio: Le centrali nucleari civili richiedono uranio arricchito per produrre energia. Lo stesso processo di arricchimento può essere spinto a livelli più elevati per produrre uranio altamente arricchito (HEU), che è il combustibile primario per le armi nucleari. Le centrifughe utilizzate per l'arricchimento sono identiche, cambia solo il grado di arricchimento desiderato.
Produzione di plutonio: I reattori nucleari, anche quelli progettati per la produzione di energia, producono plutonio come sottoprodotto del processo di fissione. Il plutonio è un altro materiale fissile chiave per la costruzione di armi nucleari. Il riprocessamento del combustibile nucleare esaurito può estrarre il plutonio, rendendolo disponibile per usi militari.
Conoscenze e competenze: Lo sviluppo di un programma nucleare civile su larga scala forma ingegneri, scienziati e tecnici con le competenze e le conoscenze approfondite sui processi, i materiali e le tecnologie nucleari. Queste competenze sono direttamente trasferibili dalla sfera civile a quella militare.
Infrastrutture: Le infrastrutture necessarie per un programma nucleare civile (laboratori, impianti di ricerca, misure di sicurezza, ecc.) possono essere, con modifiche relativamente minori, adattate per supportare un programma di armi nucleari.
Stralcio di un articolo di Alfonso Navarra
Nessun commento:
Posta un commento