mercoledì 19 marzo 2025

"Alza la posta" di Peter Berg - Recensione

 



Il libro "Alza la posta" contiene dodici brani che, nelle intenzioni del curatore Giuseppe Moretti, ben rappresentano il percorso di Peter Berg nell’articolazione e nella diffusione del concetto bioregionale.

 Dopo i primi due testi che hanno la funzione di manifesto del bioregionalismo, i successivi ne svelano progressivamente il significato, rimanendo comunque sempre ben ancorati ai luoghi e ai fatti: è il caso, per esempio, del contributo intitolato “Ri-abitare la California”, in cui viene definito il concetto di bioregione, partendo proprio dalla realtà statunitense. 

La finalità del pensiero bioregionale è quella di considerare l’umanità da un punto di vista storico-antropologico e di tracciare le linee guida per un post-ambientalismo che abbia come obiettivo quello di avanzare proposte per lo sviluppo di politiche localmente appropriate nel cui ambito anche le grandi città, in cui vive gran parte della popolazione mondiale, possano diventare luoghi sempre più verdi e integrati con l’ambiente circostante. 

Chiude il volume un’intervista con Richard Evanoff che costituisce la sintesi degli argomenti trattati da Peter Berg.



Nessun commento:

Posta un commento