martedì 25 marzo 2025

Caraglio (Cn). Sementi al suolo!



Carissimi appassionati di semi, custodi del suolo e della vita.  A grande richiesta di continuare a proporre qui in provincia uno scambio di semi, ci siamo organizzati e con immensa gioia vi invitiamo a SEMENTI AL SUOLO nella su 4° edizione, un evento che nasce dalla passione condivisa per la biodiversità e l'autoproduzione.

Dopo la calorosa partecipazione nelle edizioni passate, siamo entusiasti di riproporre questo incontro, reso possibile grazie alla collaborazione di tanti amici e associazioni : il Papavero Il Papavero Rosso , ARI Associazione Rurale Italiana e Via La Via Campesina e A.Di.P.A. Sezione Piemonte con il presidente Massimo Panero.

La ricerca di un luogo accogliente è stata lunga e impegnativa, ma la nostra perseveranza è stata premiata. Un ringraziamento speciale va a Vilma Pellegrino, che ha aperto le porte della Casa di Pinu, un luogo ideale per ospitare questo annuale raduno di custodi di semi.

Quando? Domenica 13 Aprile 2025, dalle 10:00 alle 18:00
Dove? Via Matteotti 10, Caraglio (CN)  (parcheggio in Piazza Cornelio) 
La casa di Pinu

L’evento SEMENTI AL SUOLO nasce alla Milpa a Piasco con l'obiettivo di diffondere la libertà di salvare, coltivare e autoprodurre semi. si è evoluto in un'iniziativa itinerante.
Siamo felici di continuare creare un'occasione per condividere, conoscenze e passioni, sperimentare e studiare insieme. Crediamo fermamente nell'importanza dell'autosufficienza, della selezione partecipata e dell'adattamento delle sementi ai territori locali.

Il nostro impegno è rivolto alla sensibilizzazione, all’urgenza di fare rete perché vogliamo garantire la libera circolazione e la diffusione di semi diversificata e decentralizzata.

Caraglio si è dimostrata una terra fertile per le nostre iniziative, grazie anche alla generosità di persone come Giovanni Faggio, custode di un miscuglio di antiche varietà di grano, e di tutti coloro che hanno contribuito alla crescita del MAIS EVOLUTIVO nei campo del Il Papavero Rosso

Durante l'evento, avremo il piacere di assaggiare la polenta preparata con questo mais speciale, frutto di un lavoro collettivo e di una passione condivisa. 

PROGRAMMA:
Scambio di biodiversità: dalle 9 alle 18
Portate le vostre piante, talee, marze, bulbi, semi e scambiateli con altri appassionati. 
(Portate un tavolino e una sedia per esporre).
Incontri e saperi durante al giornata 

Ore 11:00: Nonno Remo ci parlerà della produzione di semi in purezza e non.

Ore 13:00, assaggeremo la polenta preparata con il mais evolutivo de "La Milpa" e Il Papavero Rosso.
Portate qualcosa di buono da condividere e non dimenticate piatti, posate e bicchiere 

Ore 15:00: Elisa Mascetti dell'associazione ARI (Associazione Rurale Italiana) delegato della La Via Campesina ci parlerà di Sementi autoctone e popoli indigeni: il caso Palestina.

Ore 16:00: Presentazione del Libro: Semi un'avventura da cominciare a cura di A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Ore 17:00: a conclusione della giornata Darwin Tirado Leon condurrà questa cerimonia rituale andina di oltre 3000 anni il cui significato è messaggio o offerta alla madre terra agli spiriti delle montagne e delle acque. La cerimonia ci permette di entrare in armonia con le energie e le forze creatrici della natura e di ricevere di conseguenza tutta l'abbondanza e l'energia di cui abbiamo bisogno. 

Partecipa portando con te un fiore o un seme per il despacho

Perché partecipare?

Per riscoprire l'importanza dei semi contadini e della biodiversità.
Per imparare tecniche di autoproduzione e selezione dei semi.
Per sostenere un modello di agricoltura sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Per conoscere persone con la tua stessa passione.

Informazioni e conferme:

Per confermare la tua presenza, partecipare con un banco come espositore contatta:

Dulce: 3477341953
Vilma: 3394713909
Massimo: 3342535442

Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme la biodiversità e la ricchezza dei nostri semi!
Partecipa e diffondi l’iniziativa.

A presto Dulce.



Nessun commento:

Posta un commento