• Bioregionalismo Treia •

sabato 25 maggio 2024

Roma, dal 31 maggio al 2 giugno 2024: "Ritorna l'Eirenefest"




“Voltiamo Pagina!  La Nonviolenza è ribellione” questo lo slogan della terza edizione nazionale di Eirenefest, Festival del libro per la Pace e la Nonviolenza.

Il Festival si svolgerà nel quartiere di San Lorenzo a Roma dal 31 Maggio al 2 Giugno 2024 concludendosi con la Festa della Repubblica Multietnica.

Le oltre 30 case editrici che partecipano esporranno i loro libri negli stand allestiti ai Giardini del Verano dove la libreria Giufà, nelle vesti di libreria ufficiale del festival, esporrà i libri delle case editrici non presenti direttamente col loro stand, oltre a una selezione della letteratura per la pace e la nonviolenza. Nello stesso luogo esporranno alcune delle 40 associazioni che hanno aderito.

Il programma vede la realizzazione nei tre giorni di 58 eventi: tavole rotonde, proiezioni, presentazioni di libri, laboratori, letture guidate, animazioni che coinvolgeranno 112 relatori. Il programma inizierà il venerdì con la mattinata interamente dedicata a attività per le scuole a cui parteciperanno classi di tutti gli ordini di scuola.

Tutto questo è reso possibile da un Comitato Promotore e una equipe organizzativa interamente formata da volontari che ha costruito, realizzato e gestirà l’intero festival, dimostrando concretamente un nuovo mondo possibile dove il valore centrale sono le persone e la loro capacità di costruire insieme.

Contatti stampa: info@eirenefest.it
https://www.pressenza.com/it/2024/05/terza-edizione-di-eirenefest-a-roma-questi-i-numeri/



 Il festival è realizzato grazie al contributo dell’8 per Mille della Chiesa Valdese.
Pubblicato da BioregionalismoTreia alle 22:04
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Bioregionalismo ed Ecologia Profonda

Questo blog su Bioregionalismo ed Ecologia Profonda è un compendio di espressioni per celebrare la vita sulla Terra, partendo dal posto in cui si abita ed abbracciando la comunità dei viventi come noi stessi.

Archivio blog

  • ►  2025 (131)
    • ►  maggio (14)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (32)
    • ►  febbraio (27)
    • ►  gennaio (29)
  • ▼  2024 (331)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (32)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (27)
    • ►  giugno (27)
    • ▼  maggio (25)
      • Veg. La dieta per campare 100 anni... (e forse più)
      • Se la guerra è l'ultima ratio...
      • A volte anche l'amianto ritorna...
      • Assemblea nazionale di Salviamo il Paesaggio: ferm...
      • La cultura può e deve avere un "cuore"...
      • Per una relazione etica ed ecologica con tutti i ...
      • Roma, dal 31 maggio al 2 giugno 2024: "Ritorna l'E...
      • Venezia. Disobbedienza civile contro il "bigliett...
      • La grazia del nonostante...
      • Per la Lega è tempo di guerra...
      • La "realtà" che appare nella coscienza...
      • Un po' di baldoria letteraria ogni tanto ci sta be...
      • L’ecopsicologia aiuta a vivere, in società ed in ...
      • La nascita dell'ambientalismo strutturale...
      • Il corpo della Terra... e la descrizione bioregionale
      • Colline prosecco UNESCO DOCG - ancora sbancamenti ...
      • I limiti della crescita...
      • Ritorno all’umano condiviso!
      • Viviamo una storia d’umana miseria... immersi nel ...
      • Obiezione di coscienza... Rifiuto alla guerra!
      • Venezia. Due o tre articoli sul contributo da ce...
      • Osservare per conoscere...
      • 23 giugno 2024 - Incontro bioregionale... con var...
      • Bioregionalismo, evoluzione e conservazione delle ...
      • Salviamo il Paesaggio - Assemblea nazionale 2024 –...
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (24)
    • ►  febbraio (32)
    • ►  gennaio (25)
  • ►  2023 (319)
    • ►  dicembre (28)
    • ►  novembre (30)
    • ►  ottobre (24)
    • ►  settembre (24)
    • ►  agosto (24)
    • ►  luglio (28)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (30)
    • ►  aprile (25)
    • ►  marzo (29)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (25)
  • ►  2022 (319)
    • ►  dicembre (26)
    • ►  novembre (29)
    • ►  ottobre (29)
    • ►  settembre (28)
    • ►  agosto (28)
    • ►  luglio (22)
    • ►  giugno (30)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (24)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2021 (302)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (29)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  settembre (29)
    • ►  agosto (25)
    • ►  luglio (27)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (25)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (24)
    • ►  gennaio (27)
  • ►  2020 (264)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (21)
    • ►  giugno (24)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (21)
    • ►  marzo (22)
    • ►  febbraio (18)
    • ►  gennaio (21)
  • ►  2019 (278)
    • ►  dicembre (18)
    • ►  novembre (29)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (23)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (28)
    • ►  giugno (28)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (25)
    • ►  febbraio (23)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2018 (365)
    • ►  dicembre (21)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (33)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (36)
    • ►  giugno (29)
    • ►  maggio (35)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (30)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (29)
  • ►  2017 (311)
    • ►  dicembre (23)
    • ►  novembre (25)
    • ►  ottobre (25)
    • ►  settembre (27)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (26)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (26)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (32)
    • ►  febbraio (29)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2016 (352)
    • ►  dicembre (27)
    • ►  novembre (29)
    • ►  ottobre (35)
    • ►  settembre (30)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (30)
    • ►  giugno (29)
    • ►  maggio (32)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (24)
    • ►  gennaio (30)
  • ►  2015 (382)
    • ►  dicembre (30)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (35)
    • ►  settembre (31)
    • ►  agosto (33)
    • ►  luglio (35)
    • ►  giugno (31)
    • ►  maggio (33)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (35)
    • ►  febbraio (28)
    • ►  gennaio (31)
  • ►  2014 (391)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (35)
    • ►  settembre (36)
    • ►  agosto (29)
    • ►  luglio (32)
    • ►  giugno (33)
    • ►  maggio (34)
    • ►  aprile (31)
    • ►  marzo (34)
    • ►  febbraio (31)
    • ►  gennaio (30)
  • ►  2013 (366)
    • ►  dicembre (27)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (34)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (28)
    • ►  giugno (26)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (33)
    • ►  febbraio (32)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (394)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (33)
    • ►  ottobre (35)
    • ►  settembre (29)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (31)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (37)
    • ►  marzo (35)
    • ►  febbraio (32)
    • ►  gennaio (40)
  • ►  2011 (242)
    • ►  dicembre (33)
    • ►  novembre (42)
    • ►  ottobre (39)
    • ►  settembre (32)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (24)
    • ►  giugno (27)
    • ►  maggio (15)

•Bioregionalismo •Spiritualità laica •Ecologia profonda

Bioregionalismo, spiritualità laica, ecologia profonda...sono i temi che maggiormente qualificano i miei interessi.
In verità essi rappresentano la stessa cosa, nomi diversi per la stessa sostanza.

“Bioregionalismo”...
una parola semplice semplice che significa
l'insieme della vita nelle sue varie sfaccettature in una interconnessione inseparabile.
“Treia”...
perché ogni luogo è al centro del mondo,
in quanto
nell'infinito non esiste periferia,
e dove si manifesta la presenza
vitale
se ne assume il Nome e la Forma...


La Terra è la matrice di ogni forma e di ogni nome ed il suo modo espressivo è la Coscienza o Spirito.
La Terra è la madre ed il Legno è il figlio che essa produce.
La madre dice al Legno: “Tu mi elevi ed io ti riporto con i piedi per terra!”
Ed il figlio le risponde: “Il Legno è il modo della Terra di elevarsi.. nella coscienza!”
Questo è il bioregionalismo dal punto di vista dell'esistenza organica e biologica e spirituale.

Nella società umana, in termini di consapevolezza e condivisione, il bioregionalismo è la simbiosi mutualistica tesa alla crescita, ben descritta con le parole del grande saggio Ramana Maharshi:
“Una società è l’organismo;
i suoi membri costituenti sono gli arti
che svolgono le sue funzioni.
Un membro prospera quando
è leale nel servizio alla società
come un organo ben coordinato funziona nell’organismo.

Mentre sta fedelmente
servendo la comunità,

in pensieri, parole ed opere,
un membro di essa
dovrebbe promuoverne la causa
presso gli altri membri della comunità,
rendendoli coscienti ed inducendoli
ad essere fedeli alla società,
come forma di progresso per quest’ultima”
Ognuno è invitato a partecipare!




Informazioni personali

BioregionalismoTreia
Visualizza il mio profilo completo

Lettori fissi

Visualizzazioni totali

Tema Etereo. Immagini dei temi di TommyIX. Powered by Blogger.